QO21 - page 70

Spazio aperto
bo/a al fine di rafforzare la coppia
affettiva e nello stesso tempo forma-
re la coppia genitoriale. È stato pro-
posto a livello sperimentale in Friuli-
Venezia Giulia per i neo-genitori di
cinque Comuni dislocati nelle quat-
tro Province. Opera in sinergia con i
Servizi pubblici esistenti sul territorio e
mira a divulgare la conoscenza de-
gli stessi e delle opportunità che ven-
gono offerte dalla legislazione vi-
gente per aiutare mamme e papà
ad individuare il servizio più appro-
priato per ogni necessità. È ufficial-
mente avviato già in tre comuni. L’i-
niziativa proposta, ispirata al model-
lo delle “Madri di comunità” recen-
temente messa a punto dalla Unio-
ne Europea, coinvolgerà circa 300
famiglie e sarà monitorata per venti
mesi sul nostro territorio per definirne
le specificità, su scala proporzionale,
attraverso un gruppo multidisciplina-
re di professionisti, da personale sele-
zionato e da volontari. Quindi, una
volta valutati i risultati ottenuti e mes-
so a punto, potrà essere varato a li-
vello regionale e nazionale. Il percor-
so nasce in relazione al presupposto,
dimostrato da varie ricerche, di co-
me l’instaurarsi di una serena relazio-
ne tra genitore e bimbo sia fonda-
mentale per un sano sviluppo del
neonato e serva a migliorare la sua
salute e la qualità della vita dell’inte-
ro nucleo familiare.
Voglio ricordare anche il percorso
Verso la riforma per la figura di un
tutore volontario dei minori
”, che è
stato importante in quanto mirato a
rafforzare e migliorare quella rete di
sostegno del bambino necessaria a
garantirne il benessere. Nato per
adempiere al primo punto nelle fun-
zioni del Tutore, previste dall’art.21
della legge 49/93, svolto in collabo-
razione con l’ANCI Regionale, inizia-
to dal precedente tutore, concluso
attualmente e finalizzato alla forma-
zione di alcune figure professional-
mente preparate per affiancare i
Sindaci, già istituzionalmente prepo-
sti alla tutela dei minori nei casi di
abbandono o allontanati dalla fa-
miglia, per sostenerne i diritti della
persona. Gli scopi dell’iniziativa so-
no quelli di:
- informare ad informare e formare
all’interno della comunità alcune
persone sensibili, disposte ad assu-
mersi la funzione di tutela e curate-
la, ovvero a prendersi cura dei bam-
bini assicurando un sostegno a tuto-
ri o curatori nominati con consape-
volezza e responsabilità;
- creare figure in grado di parlare e
divulgare linguaggi comuni per pro-
muovere un diverso atteggiamento
di rispetto e di consapevolezza dei
diritti dell’infanzia, in linea con alcu-
ni disegni di legge che prevedono
l’istituzione di un Difensore per l’In-
fanzia e l’Adolescenza e di un Albo
dei Tutori dei Minori a livello naziona-
le e locale. Durante il corso sono sta-
te trattate tematiche quali: soste-
gno psicologico al bambino, ruolo
dei servizi sociali e relativi riferimenti
giuridici, diritto di famiglia e diritto
dei minori, l’utilità della ‘rete di so-
stegno’ e l’adozione di linee guida
comuni. Il percorso si è concluso a
luglio 2001, con una tavola rotonda
Vita da bambino
” in uno dei quar-
tieri periferici di Udine, nel tentativo
di definire un linguaggio comune di
rispetto dei diritti dei bambini e delle
bambine a tutti i livelli della società.
Il bambino, considerato bene co-
mune e rispettato nell’aspetto eco-
logico del suo sviluppo, da tutto il si-
stema che lo circonda.
Ci può brevemente illustrare i pro-
getti futuri ?
Una delle iniziative prioritarie nella
programmazione dell’Ufficio del Tu-
tore Pubblico dei Minori è di coglie-
re le tendenze ed i fenomeni giova-
nili in atto in Regione e proporre
un’azione di sensibilizzazione, provo-
cando un dibattito all’interno delle
scuole, e rendere protagoniste le
giovani generazioni nel loro proget-
to di vita. Infatti per investire sull'in-
fanzia e sull'adolescenza bisogna
coniugare istruzione ed educazione
e permettere ad ogni studente di
raggiungere il successo come at-
tuazione di un diritto, valorizzazione
e affermazione del sé e della pro-
pria identità, compresa la compo-
70
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
Tina Modotti,
Per le strade di Città del Messico (Miseria)
, Messico 1928
1...,60,61,62,63,64,65,66,67,68,69 71,72,73,74,75,76,77,78,79,80,...127
Powered by FlippingBook