QO21 - page 50

50
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
della personalità. In tale processo si
potrebbe supporre dunque l’esisten-
za di una vulnerabilità specifica del
periodo adolescenziale, legata allo
sviluppo di nuove potenzialità del-
l’individuo. Di fronte a questa vulne-
rabilità il rischio è di non cogliere si-
tuazioni difficili, spesso silenti, carat-
terizzate da una grande fluidità e la-
bilità non strutturate in una vera e
propria patologia, che conducono a
quadri sintomatologici molto diversi
da quelli dell’adulto e difficilmente
inquadrabili in precise categorie no-
sografiche. Il questionario utilizzato
per la ricerca aveva l'obiettivo di for-
nire una lettura dei rapporti che gio-
vani adolescenti, che frequentano al-
cuni istituti professionali, hanno in
relazione alla propria famiglia d’ori-
gine, alla istituzione scolastica e ai lo-
ro coetanei.
ANALISI DEI DATI
Il campione osservato è costituito
da 218 studenti (120 maschi, 98
femmine) frequentanti il primo o il
secondo anno di istituti professio-
nali della provincia di Pordenone;
l’osservazione è avvenuta durante
l’anno scolastico 2001/2002. Il 97%
dei ragazzi vive con la famiglia
d’origine, ossia con almeno uno
dei genitori naturali. Per il 55% la
realtà familiare risulta rappresen-
tata da 4 persone; il 58% dei ragaz-
zi ha un solo fratello. Il questiona-
rio proposto è composto da 33
item (domande chiuse a scelta
multipla) suddivisi in quattro
grandi aree tematiche: alcuni item
sono stati utilizzati per approfon-
dire la conoscenza del contesto fa-
miliare e dei rapporti con i genito-
ri e/o le eventuali figure di riferi-
mento. Altri sono mirati ad acqui-
sire delle informazioni riguardanti
il contesto scolastico e il relativo
rapporto scuola/insegnanti e stu-
denti. Altri ancora sono serviti ad
indagare la sfera dei rapporti ami-
cali e all’interno del gruppo dei
coetanei. Infine, una parte degli
item mira a ricavare informazioni
sulla modalità di gestione del tem-
po libero. La somministrazione del
questionario, che indaga le diverse
L
INFLUENZA DEGLI EVENTI ESTERNI
SULLO SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ
DEGLI ADOLESCENTI
Ricerca condotta su un campione di 218 adolescenti
Katia Bianchet, Pietro Defend
INTRODUZIONE
L’adolescenza è soprattutto una fase
di cambiamento e, come ogni cam-
biamento, suscita ansietà e incertez-
ze non solo negli adolescenti, consa-
pevoli di poter guidare in qualche
misura il processo in corso, ma anche
nei genitori e nei soggetti coinvolti.
L'epidemiologia ha dimostrato che
una crescente presenza di fattori di
vulnerabilità, relativi sia alle caratte-
ristiche biologiche e psicologiche del
soggetto sia alla coppia genitoriale,
che all’ambiente, associata a eventi
esterni puntiformi (malattie, infortu-
ni o maltrattamento), rende più pro-
blematica la risoluzione dei compiti
evolutivi. In questi casi la probabilità
di esiti negativi e di esordi di condot-
te psicopatologiche, risulta molto al-
ta. Questo legame di dipendenza tra
eventi esterni e personalità è tanto
più importante in quei periodi della
vita, come l’adolescenza, che sono
“fasi di passaggio” e che sono carat-
terizzate da un complesso lavoro di
riorganizzazione e ristrutturazione
adolescente trova
soprattutto nella
famiglia e nei gruppi
amicali un
significativo punto di
riferimento per far
fronte ai compiti
educativi tipici di
questa fase di crescita
Tina Modotti,
Allo zoo di berlino
, Messico 1930
1...,40,41,42,43,44,45,46,47,48,49 51,52,53,54,55,56,57,58,59,60,...127
Powered by FlippingBook