QO21 - page 52

aggregazione, si concretizzano nel-
la frequentazione di ambienti poco
strutturati, di stampo commerciale
e poco soggetti a “interazioni socia-
li guidate da adulti ” (es: bar, birre-
rie, strada, discoteche, ecc.).
La percentuale di risposte relative a
questi luoghi, rappresenta la mag-
gioranza netta tra le ipotesi previste.
Emerge una difficoltà di ricezione e,
probabilmente uno scarso
appeal
sui
giovani, da parte delle strutture più
organizzate e pensate per loro. La
percentuale di chi frequenta i centri
sociali, il doposcuola, i corsi extra-
scolastici, complessivamente riguar-
da solo il 9% del campione. Molto al-
ta è anche la percentuale dei ragazzi
che si trovano in ambienti che per
definizione sfuggono ad ogni tipo di
organizzazione e controllo (parchi e
strade complessivamente raggiun-
gono il 19%). Altrettanto significati-
vo è il dato relativo a strutture ad im-
pianto prettamente commerciale do-
ve i giovani sono oggetto di investi-
menti/interessi commerciali (birre-
rie, bar, discoteche, sale giochi, bow-
ling, centri commerciali, complessi-
vamente realizzano il 40%). Per
quanto riguarda le attività che ven-
gono intraprese più di frequente dai
giovani, queste ultime risultano esse-
re collegate alla famiglia e al mante-
nimento dei rapporti interpersonali
con amici e/o con il ragazzo/a. I ra-
gazzi appartenenti al campione di-
chiarano di trascorrere buona parte
del loro tempo libero anche facendo
dello sport, guardando la TV, colti-
vando degli hobbies. Ciò sembra dar
voce a due aspetti caratteristici di
questo momento evolutivo: da un la-
to, il desiderio di rimanere legati al
contesto familiare, alla propria indi-
vidualità, a ciò che è noto e in sinto-
nia con se stessi ma, dall’altro la vo-
glia di avere una vita extra familiare,
di ricercare nuovi stimoli, di coltiva-
re nuovi rapporti sociali come tenta-
tivo di progredire verso una maggio-
re autonomia e una nuova identità,
più matura. Contemporaneamente
però ad una lettura che approfondi-
sca la "qualità" delle risposte, emerge
anche la forte attrattiva delle propo-
ste commerciali a cui i ragazzi ri-
spondono in gran maggioranza. Gli
amici sembrano avere un ruolo di
primo piano: insieme ai genitori so-
no le persone da cui si sentono mag-
giormente tenuti in considerazione
(Vedi Tab. 4).
Anche in questo caso non sorprende
il dato relativo ai genitori e agli ami-
ci, ma piuttosto quello che emerge
in relazione agli insegnanti: i ragaz-
zi ammettono di non sentirsi presi
in considerazione da loro. Dato che
risulta essere in linea con quanto so-
stenuto in precedenza. Dicono di
frequentare stabilmente un gruppo
di amici (67%) e di avere con loro un
buon rapporto (44%), ma dichiara-
no che comunque qualche volta si
sentono soli (51%), dato che risulta
in linea con tutte le ricerche sull'a-
dolescenza e con le conoscenze sul-
lo sviluppo emotivo e della perso-
nalità tipiche di questa fascia di età.
Affermano di essere soddisfatti del
rapporto che hanno con i loro coeta-
nei (65%) che descrivono essere fe-
deli e buoni ascoltatori. Ritengono
che sia facile relazionarsi agli altri
(59%) e si sentono abbastanza accet-
tati da questi ultimi (78%). I ragazzi
del nostro campione si definiscono
simpatici, spiritosi e tranquilli e
pensano che gli altri li definiscano
allo stesso modo. Tra coetanei dico-
no di parlare spesso dei rapporti
con gli altri (20%), della scuola
(16%) e di come trascorrere il tempo,
di come divertirsi (16%) (Tab. 5).
Sono convinti che gli amici hanno
insegnato loro a divertirsi (33%)
mentre, per le altre agenzie formati-
ve, il loro pensiero a riguardo è il
seguente:
- la famiglia ha insegnato loro a
comportarsi (28%);
- la scuola ha insegnato loro a ra-
gionare (32%);
- i mass media hanno insegnato loro
ad essere informati (38%) così co-
me l’uso di internet e del PC (37%);
INFLUENZA DEGLI EVENTI ESTERNI
52
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
Genitori
40%
Ragazzo/a
6%
Amici
30%
Conoscenti
0%
Nessuno
2%
Fratelli
4%
Parenti
3%
Insegnanti
0.52%
Tutti
8%
Altri
4%
NC
3%
Tab. 4 -“
Quali sono le persone da cui ti senti
maggiormente tenuto in considerazione?
Bar
15%
Centri sociali
2%
Campi sportivi
11%
Parchi
8%
Piscine
2%
Birrerie
11%
Discoteche
7%
Strada
11%
Doposcuola
6%
Sale giochi
3%
Palestre
5%
Bowling
1%
Corsi
1%
Centri commerciali
3%
Altri
5%
NC
1%
Tab. 3 "
Quali luoghi frequenti?
"
1...,42,43,44,45,46,47,48,49,50,51 53,54,55,56,57,58,59,60,61,62,...127
Powered by FlippingBook