QO21 - page 41

gnato che è sempre necessario ridefi-
nire le metodologie in relazione al
contesto specifico d’intervento. In
particolare, nell’utilizzo di metodo-
logie creative, per favorire la parteci-
pazione di tutti i componenti del
gruppo, è opportuno lavorare in
gruppi numericamente limitati, so-
prattutto in quei contesti in cui gli
studenti presentano maggiori diffi-
coltà di attenzione.
NOTE
1) PratiKa è un’agenzia formativa
che opera a livello nazionale per
la formazione, la consulenza e
l’orientamento. La sua sede cen-
trale è ad Arezzo, in Via Galvani
22. Tel 0575380486; pratikadire-
2) Iannis G., Poggesi, P. (2001),
Gio-
vani fra scuola e lavoro
, Edizioni del
Cedro, Tirrenia (PI); in particolare si
segnala: F. Batini (a cura di, 2002),
La scuola che voglio
, Zona, Arezzo.
3) Taifel, H. (1985),
Gruppi umani e
categorie sociali
, Il Mulino, Bologna.
4) Si vedano a questo proposito i
volumi prodotti dall’agenzia Pra-
tiKa sulle metodologie innovative
utilizzate nel corso dei propri pro-
getti: F. Batini, R. Zaccaria (a cura
di, 2000),
Per un orientamento narra-
tivo
, Angeli, Milano; F. Batini, R.
Zaccaria (a cura di, 2002),
Foto dal
futuro
, Zona, Arezzo; F. Batini (a cu-
ra di, 2002),
La scuola che voglio
, Zo-
na, Arezzo. Gli ultimi due volumi
citati appartengono alla collana Si-
nergika, curata e promossa dall’a-
genzia formativa PratiKa assieme
all’agenzia Formatica e diretta da
Federico Batini.
5) De Rosa A.S. (1990)
Per un approc-
cio multimetodo allo studio delle rap-
presentazioni sociali
, Rassegna di Psi-
cologia, 3: 101-152.
6) Inoltre la possibilità di testimo-
niare il lavoro svolto nel progetto
all’esterno costituiva un ulteriore
fonte di gratificazione per i ragazzi
che si riconoscevano in un prodotto
costruito attraverso il loro impegno.
7) Vedi: Lowenfeld V. (1968),
La na-
tura dell’attività creatrice
, Firenze.
8) In: Avallone F. (1994),
Psicologia
del lavoro
, NIS, Roma.
Livia Bruscaglioni
Orientatrice
Collaboratrice di Pratika
41
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
ticolare, la sperimentazione delle
metodologie innovative basata sulla
creatività e sulla sperimentazione di
ruoli diversi da quello di “studente
classico”, hanno favorito il coinvol-
gimento nelle attività di aula e un lo-
ro riavvicinamento al processo for-
mativo. Inoltre attraverso le intervi-
ste e l’attività di ricerca hanno potu-
to acquisire nuovi elementi che han-
no favorito una trasformazione della
rappresentazione complessiva della
scuola. D’altra parte, grazie alla pri-
ma fase del progetto, la struttura
scolastica ha potuto acquisire nuovi
spunti conoscitivi sui bisogni alla
base di alcuni comportamenti fuori
dalle regole degli studenti. Va detto
che l’esperienza sul campo ha inse-
Orientamento e scuola
Quando ha deciso di diventare preside?
Perché?
Aveva in particolare un progetto da attuare?
È
soddisfatto della sua scelta?
Ha diretto solo questo tipo di istituti?
Come è stato il passaggio da insegnante a preside?
Le piace lo sport? Per quale squadra tifa?
Domande riferite alla professione
Secondo lei questo istituto è all’altezza del ruolo che si propone?
Se si: dalle nostre conversazioni è emerso che per lo sbocco professionale pre-
visto da questo istituto, solo 4 ore di laboratorio non sono sufficienti
Se no: anche noi condividiamo la sua opinione, ci domandiamo perché non
vengano prese iniziative per modificare la situazione
Perché secondo lei questa scuola ha una fama negativa?
Si dice che vengono svolti programmi minimi, molto semplici, che sia fre-
quentata da ragazzi che non hanno voglia di studiare e con interessi diversi dai
progetto scolastici (balordi), pensa anche lei questo?
È
difficile gestire una scuola come questa?
Non pensa che una sua maggiore presenza all’interno dell’istituto potrebbe
servire a migliorare comportamenti a volte eccessivi da parte di certi alunni e
bidelli?
Noi pensiamo che tra le funzioni del preside rientri il controllo delle mansioni
svolte dal personale , per quale motivo una parte di questo non fa il suo dove-
re?
INTERVISTA AL PRESIDE
Scheda n. 2 - Alcune domande dell’intervista al preside
1...,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40 42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,...127
Powered by FlippingBook