QO21 - page 59

tanto di operare nei seguenti conte-
nuti:
l’analisi dei sistemi organizzati-
vi e l’impresa come sistema di
risultato;
il governo del cambiamento e
l’orientamento ai risultati;
le metodologie di analisi e di so-
luzione dei problemi;
la direzione per obiettivi e la
presa di decisione;
la leadership e la motivazione
delle persone;
la gestione dei conflitti, della
delega e del controllo;
le tecniche di negoziazione e di
comunicazione.
Fase complementare: colloquio di
sostegno in itinere
È un momento trasversale a tutto
l’intervento e ha come obiettivo es-
senziale quello di monitorare il per-
corso in essere e supportare dove
necessario le partecipanti; in altri
termini si tratta di:
verificare individualmente il
percorso in essere in merito al
raggiungimento degli obiettivi;
riflettere individualmente sulle
attività realizzate.
Si tratta di un importante sostegno
individuale, per la riflessione e la
rielaborazione delle proprie risorse
e delle proprie aspirazioni, al fine di
garantire una intesa efficace tra svi-
luppo individuale ed organizzativo.
Fase finale: colloquio di verifica
del percorso
Gli obiettivi di questa fase, che con-
clude il percorso e valuta l’espe-
rienza in termini globali, sono:
confrontare e discutere il baga-
glio di capacità e abilità acquisi-
to con riferimento alla situazio-
ne in ingresso;
valutare il percorso con riferi-
mento alle ipotesi di sviluppo
sociale e professionale.
In questo momento sono stato
riorganizzati e sistematizzati
tutti gli elementi emersi durante
l’intervento, anche al fine di
preparare un documento di sin-
tesi personale da discutere con
le dirette interessate.
BIBLIOGRAFIA
Silvia Gherardi,
Il genere e le organiz-
zazioni
, Raffaello Cortina Editore,
Milano, 1998.
A. Bruni, S. Ghepardi, B. Poggio,
All’ombra della mascolinità
, ed. Ange-
lo Guerini e Associati SpA, Milano,
2000.
Materiali convegno provincia Forlì:
UNA uguale, diversa da UNO
Strumenti di contrattazione sindacale
per favorire il riequilibrio tra i sessi
”.
Ricette per il Mainstreaming.
Pro-
gramma d’azione comunitaria a medio
termine per le pari opportunità per le
donne e gli uomini
(1996/2000)
A. Bassi, G. Masotti, F. Sbordone a
cura di,
Tempi di vita e tempi di lavo-
ro
, Franco Angeli editore, Milano,
2000.
ISFOL,
Competenze trasversali e com-
portamento organizzativo
, Franco An-
geli, Milano 1994.
ISFOL,
La formazione al femminile
,
Roma, 1998.
ISTUD,
La valorizzazione del poten-
ziale femminile nelle organizzazioni
.
Approcci ed esperienze in alcuni
Paesi europei per lo sviluppo delle
donne manager e professional, P. Di
Pietro, C. Picaro, F. Simeone a cura
di, in corso di pubblicazione.
Saul Meghnagi,
Conoscenza e compe-
tenza
, Loescher, Torino, 1992.
Marina Piazza,
Metodologia di analisi
e valutazione delle competenze in
un’ottica di genere
, Ecap Emilia Ro-
magna, Bologna, 1997.
Paola Marcialis, Marilena Corradini,
Il dispositivo di orientamento al lavoro:
una risposta che anticipa un bisogno
,
Milano, Le quattro ghinee, 1999.
GenerAZIONI donna,
il contributo
dei progetti NOW dalla differenza di
genere alle pari opportunità
.
ASTER Agenzia per lo sviluppo tec-
nologico dell’Emilia Romagna,
Marketing CO-MANAGER per im-
presa donna
, progetto ideato e realiz-
zato nell’ambito del programma co-
munitario Leonardo da Vinci.
Progetto NOWARIANE “
Le donne e
l’Europa
”, C.O.R.A.
SAVOIRE FAIRE,
Un vademecum di
buone prassi per migliorare la presenza
delle donne nel lavoro, nella carriera,
nei luoghi di decisione e di rappresen-
tanza
, Aosta, Consulta Regionale
femminile, 1999.
Adele Pesce,
Buone pratiche per la
formazione delle donne e per il main-
striming: una guida per programmare,
progettare, essere attive
, Roma, Com-
missione Europea DG V, Isfol, Mini-
stero del Lavoro, 1999.
Progetto CASSIOPEA,
Competenze
S-convenienti, Domanda di lavoro, va-
lori organizzativi e modi di produzione
femminile
,
Editoriale
AESSE,
ENAIP, 2000
Progetto HYNNOVA,
Valorizzazione
dei soggetti negli interventi di forma-
zione e di accompagnamento al lavoro
,
Editoriale AESSE, ENAIP, 1999.
Progetto HYNNOVA,
Donne in for-
mazione, proposte metodologiche e pi-
ste di lavoro
, Editoriale AESSE,
ENAIP, 1999.
Claudia Miti
Sociologa Associazione D.o.R.A.
BOLOGNA
Orientamento e società
59
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
1...,49,50,51,52,53,54,55,56,57,58 60,61,62,63,64,65,66,67,68,69,...127
Powered by FlippingBook