l'altro sulla conoscenza del sé nel
mondo della formazione/profes-
sione, rispettivamente rivolti al II e
al III anno.
Entrando più nei dettagli, per
quanto riguarda il modulo sulla
conoscenza del sé, abbiamo pensa-
to di mettere in atto questo lavoro
utilizzando la cornice del gioco, in-
fatti tutte le schede da noi create
sono inserite all'interno delle simu-
lazione di un "Corso di sopravvi-
venza".
Ogni ragazzo ha dovuto immagina-
re di trovarsi per 8 giorni (tanti
giorni quante sono le unità) in una
grande casa nel bosco, dove è stato
invitato, volta per volta, a svolgere
varie attività. La scelta del gioco,
della simulazione, vuole essere un
modo per coinvolgere di più i ra-
gazzi, per renderli più interessati,
attivi e perché interagiscano meglio
all’interno del gruppo. Nello svol-
gimento del “gioco” è evidente il
cambiamento del ruolo dell’inse-
43
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
sapevolezza dei propri interessi, va-
lori, motivazioni, attitudini, in modo
tale da compiere un'adeguata rifles-
sione e raggiungere una conoscenza
più razionalizzata della propria scel-
ta formativa e professionale.
A questo proposito già dall'anno
scolastico 1999/2000 dal nostro ser-
vizio sono stati attivati in tutte le
scuole medie della Provincia di Im-
peria due percorsi di orientamento.
Il progetto si è delineato su due mo-
duli: uno sulla conoscenza del sé,
Orientamento e scuola
Tina Modotti,
Donna che porta acqua
, Messico 1927