QO21 - page 44

te espresse. Tutto questo vuole
inoltre essere un esempio per edu-
care alla scelta, scelta che molto
spesso è resa ancora più complessa
se non è preceduta dalla conoscen-
za di sé, attraverso cui è possibile
iniziare a parlare di progetti edu-
cativi individualizzati.
Nel II percorso “Caccia alla profes-
sione”, svolto sulle classi III, abbia-
mo lavorato partendo dalla profes-
sione che ogni ragazzo pensava di
poter svolgere "da grande". E' stato
infatti, secondo noi, fondamentale
indurre ognuno a immaginare il lo-
ro desiderabile per poi confrontarlo
con il reale e con l’immagine di se
stessi. Il confronto è avvenuto attra-
verso vari strumenti:
• Le interviste: ogni ragazzo ave-
va il compito di "intervistare"
chi oggi sta svolgendo la profes-
sione che egli desidererebbe
svolgere domani;
• L’esame delle scuole superiori e
quindi l’analisi delle materie ed
in generale dei percorsi formati-
vi futuri, in rapporto alla pro-
fessione;
• L’autovalutazione;
44
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
gnante, infatti quest’ultimo dovrà
diventare coordinatore, proposito-
re, animatore di attività.
Ogni scheda, diversa da un test at-
titudinale, ha voluto da un lato es-
sere uno stimolo per far riflettere i
ragazzi, dall'altro può essere utiliz-
zata dagli insegnanti o dai consu-
lenti d'orientamento come un indi-
catore per approfondire la cono-
scenza dei suddetti. Tutto il mate-
riale da noi creato è stato suddivi-
so in 8 unità, delle quali ognuna ha
precisi obiettivi e hanno comples-
sivamente un loro ordine, che par-
te da una riflessione su di sé più
specifica per poi via via "guardar-
si" in attività o situazioni simulate;
all'interno di questo percorso l'o-
biettivo dell'orientatore è quello di
accompagnare lo studente nella
scoperta del sé, dapprima in modo
più presente, per poi a poco a poco
scomparire.
In complesso questo lavoro non ha
l'aspettativa di ottenere dei risulta-
ti o dare risposte concrete e defini-
tive, come non possiamo parlare di
verifica finale in senso stretto, ma
tutto il percorso intende essere il
punto di partenza per "attivare"
ogni soggetto alla riflessione, all'a-
nalisi del proprio essere, al "met-
tersi in gioco" in modo diverso dal-
le attività spesso svolte, al rivelare
parti di sé talvolta non apertamen-
CORSO DI SOPRAVVIVENZA
PROFESSIONE
PANIFICATORE/PANETTIERE
CHI E'?
È colui che provvede alla preparazione dei lie-
viti, alla impastatura e cottura di pane, pizze e
focacce al taglio, torte e piccola pasticceria.
REQUISITI
• Disponibilità a sostenere turni di lavoro
particolarmente gravosi, (la loro attività in-
fatti comincia intorno alle tre del mattino.)
FORMAZIONE
• Istituto professionale (non presente nella
nostra regione);
• Corsi professionali;
• Tirocini e/o apprendistato.
DOVE LAVORA?
• Presso un proprio esercizio, dopo essersi
iscritto al Registro Imprese della Camera di
Commercio, la partita IVA e il libretto sani-
tario;
• Presso aziende artigianali e industriali del
settore.
Es. di scheda dei
Profili professionali
Queste sono le 8 unità così suddivise:
1. Presentare se stessi
2. Come mi vedo e come mi vedono gli altri
3. Un’escursione……….come mi comporto?
4. Io, lo zaino e…..il bosco
5. Nel rifugio
6. Come immagino……..quel che succede
7. Tiriamo le somme
8. Caccia all’attestato
1...,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43 45,46,47,48,49,50,51,52,53,54,...127
Powered by FlippingBook