QO21 - page 53

- la parrocchia ha insegnato loro
il modo in cui stare con gli altri
(26%) (Vedi Tab. 6).
IL CONTESTO
SCOLASTICO
Gli studi sull'adolescenza riconosco-
no unanimemente la rilevanza del
contesto ambientale e in particolare
della scuola per un buon sviluppo
dell'identità. La scuola diventa il
luogo importante per affinare le
competenze sociali, relazionali, di
incontro con l'altro sesso, oltre ad es-
sere la palestra in cui si mettono in
gioco le proprie abilità nell'interazio-
ne sociale. Il nostro campione pur la-
mentando una difficoltà nel rappor-
to personale con l'insegnante, rico-
nosce l'importanza dell'istituzione
scolastica e complessivamente pre-
senta un giudizio positivo del rap-
porto con la scuola (Vedi Tab. 7). Si
può ipotizzare che i ragazzi operino
una netta separazione tra la scuola,
intesa come luogo per l'apprendi-
mento e lo sviluppo culturale e l'am-
biente extrascolastico dove poter
sperimentare il loro percorso di cre-
scita come individui. Ovviamente,
una separazione di questo tipo, con-
siderando l'importanza che la scuola
riveste in adolescenza, risulta un'o-
perazione mentale molto complessa,
destinata a mettere in difficoltà i ra-
gazzi. Inoltre dovrebbe prevedere
delle risorse extrascolastiche che og-
gi non sono presenti; il risultato fina-
le è che questi bisogni vengono in-
tercettati dalle organizzazioni con fi-
nalità puramente commerciali come
già emerso dalla Tab. 3
Dall’analisi dei dati (Vedi Tab. 8) ri-
sulta che la scuola ha insegnato loro
soprattutto a ragionare (32%) ed è
considerata come una fonte prezio-
sa di informazioni (22%), i genitori
e gli amici sembrano invece, essere
considerati dei modelli socio rela-
zionali.
È possibile che il sistema scolastico
non sia concepito come sistema in-
terattivo ma come “entità istituzio-
nale”. Non vi è alcun riconoscimen-
to degli insegnanti come figure di ri-
ferimento ma solo, in quanto rap-
Orientamento e società
53
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
Problemi personali, cose che mi preoccupano;
15%
Della scuola, ciò che succede ogni giorno,
dei problemi con i compagni e gli insegnanti,
16%
del rendimento scolastico;
Dei rapporti con l’altro sesso,
dei rapporti affettivi, dell’amicizia;
20%
Della religione, della fede;
1%
Del lavoro futuro, quello che vorrò fare
quando terminerò la scuola,
3%
Delle questioni economiche e sociali;
0.32%
Di come trascorrere il tempo, di come divertirsi;
16%
Della cronaca sportiva;
8%
Di argomenti musicali e dello spettacolo in genere;
8%
Quello che succede tutti i giorni, i piccoli fatti della vita;
10%
Della situazione politica, delle mie opinioni a riguardo;
0.65%
Altro;
1%
NC
1%
Tab. 5 “
Con gli amici, parli spesso di…?
informare ragionare vivere comportarsi divertirsi
stare
fumare,
niente
con altri
bere,
drogarsi
Famiglia
11.85% 17.16% 26.19%
28.19%
4.07% 11.68% 0.35% 0.53%
Scuola
22.99%
32.32%
5.42% 13.44% 3.03% 20.17% 1.08% 1.51%
Mass Media
38.62%
3.43% 1.71% 0.85% 13.30% 2.14% 5.57% 34.33%
PC Internet
37.29%
10.24% 0.40% 0.40% 26.63% 1.63% 0% 23.36%
Parrocchia
5.67% 3.78% 18.61% 14.51% 8.83%
26.81%
2.20% 19.55%
Amici
5.97% 4.78% 17.33% 7.76%
33.66%
23.90% 6.17% 0.39%
Tab. 6
“Cosa pensi ti abbia insegnato…”
1...,43,44,45,46,47,48,49,50,51,52 54,55,56,57,58,59,60,61,62,63,...127
Powered by FlippingBook