specializzato nell’insegnamento a
distanza, può vantare infatti oltre
400.000 persone iscritte ogni anno.
Si ricorda però anche il program-
ma FORE, avviato dalla DFP (Dele-
gazione per la Formazione Profes-
sionale francese) con il Ministero
del Lavoro. Questo programma,
progettato per facilitare l’accesso
alla formazione e per promuovere
nuovi metodi di formazione basati
sull’autonomia e la responsabilità
dell’utente della formazione, si in-
centra su diverse linee principali
tra le quali c’è quella di sviluppare
l’istruzione aperta e a distanza con
l’ampliamento dell’offerta formati-
va. FORE è un programma innova-
tivo che cerca di stabilire partner-
ship tra i diversi attori del sistema
formativo (Enti pubblici di Forma-
zione, agenzie formative, organiz-
zazioni professionali, Camere di
Commercio, Produttori ed Editori
di materiali didattici, reti televisi-
ve, Università, ecc.) in modo che la
formazione professionale acquisti
valore ed evolva verso l’insegna-
mento aperto e a distanza, ma an-
che verso altre forme di individua-
lizzazione della formazione, usan-
do quindi gli strumenti delle nuo-
ve tecnologie e pensandone di al-
tri; si ricordino ad esempio, nel ca-
so francese, i numerosi centri per il
bilancio delle competenze, che,
pubblici o privati, hanno quasi
sempre una convenzione con gli
Enti locali o gli organismi statali, in
modo da assicurare la gratuità del
servizio (perlomeno la gratuità per
l’utente finale). È appena il caso di
ricordare che nell’équipe del bilan-
cio secondo il modello di Marsiglia
è compresa anche la figura del pro-
gettista di formazione che elabora,
assieme all’utente il suo percorso
successivo.
12) Alcuni riferimenti bibliografici
esemplificativi: A. Appadurai
(1992),
Global ethnoscapes: Notes and
Queries for a Transnational Anthropo-
logy
, in R. Fox, a cura di,
Recapturing
Anthropology: Working in the Present,
School of American Research, Santa
Fe; AA.VV. (1983),
Complessità sociale
e identità
, Angeli, Milano; J.M.Bar-
bier,
L’évaluation en formation
, PUF,
Parigi 1985; Beaudéan C., Sylvain
Kahn (a cura di, 1997),
L’orientation
face aux mutations du travail
, Syros,
Parigi; Bellamio D., De Benedetti M.,
Cicada F., Pasquale F. (1990),
Orien-
tamento e formazione
, Unicopli, Mila-
no; R. Baudino, V.Nicolotti (a cura
di),
Sviluppo e gestione degli interventi
formativi
, A. Armando, Roma 1992;
G.Bertin,
Decidere nel pubblico
, Etas
Libri, Milano 1989; C.Bezzi (a cura
di),
La valutazione della formazione
professionale
, Irres-Regione dell’Um-
bria, Perugia 1995; C.Bezzi, M.Pa-
lumbo (a cura di),
Strategie di valuta-
zione
, Irres-Gramma, Perugia 1998;
S.Cortellazzi, D.Nicoli, S. Palumbo,
A.Vergani,
La formazione valutata
,
Angeli, Milano 1992; M. Favro-Paris,
La formazione professionale
, in D.Cira-
vegna et alii,
La valutazione delle poli-
tiche attive del lavoro: esperienze a con-
fronto
, ISEDI, Torino 1995; A. Fink,
Evaluation for Education and Psycho-
logy
, SAGE Publ., Thousand Oaks
1995; C.T.Fitz Gibbon, M. Lynn
Lyons,
How to design a program eva-
luation
, SAGE Publ., Los Angeles
1991; IRER,
La valutazione di efficacia
della formazione professionale
, Rappor-
to di ricerca, Milano 1996; ISFOL,
Valutare l’investimento formazione
,
Angeli 1990; ISFOL-CEE,
L’efficacia
dell’azione formativa sui beneficiari del
F.S.E. (Azioni preparatorie per la valu-
tazione ex-post del FSE)
, dattil., Roma
1993; ISFOL-CEE,
La valutazione nel
Fondo Sociale Europeo
, Angeli, Milano
1993; ISFOL-STRUTTURA DI VA-
LUTAZIONE FSE,
Percorsi di valuta-
zione del Fondo Sociale Europeo nelle
Regioni italiane
, Angeli, Milano 1996;
ISFOL-STRUTTURA DI VALUTA-
ZIONE FSE,
Rapporto nazionale di va-
lutazione del Fse
, Angeli, Milano 1997;
ISFOL-STRUTTURA DI VALUTA-
ZIONE FSE,
Valutazione di medio ter-
mine del Qcs obiettivo 3 in Italia
, An-
geli, Milano, 1997; ISFOL,
La persona-
lizzazione dei percorsi di apprendimento
e di insegnamento
, Angeli, Milano,
2001; M.Lichtner,
Obiettivi e risultati:
osservazioni in funzione di un modello
di valutazione di azioni formative
, in
Formazione e Lavoro
, 1989, 126-127;
D.Lipari,
Progettazione e valutazione
nei processi formativi
, Edizioni Lavo-
ro, Roma 1995; Means,
Measuring the
Employment Effects of Community
Structural Interventions
, Handbook
n.3, Commissione delle C.E.-DG XVI
1995; MINISTERO DEL LAVORO E
DELLA P.S.,
Guida operativa alla valu-
tazione degli interventi formativi sotto
forma progettuale
, Notiziario Orienta-
mento e F.P., 4/F.P. 1992.
13) Mi riferisco all’intervento del
Prof. Scaratti nel “seminario con-
clusivo del progetto Progettisti di
formazione individualizzata finan-
ziato tramite Bando Multimisura
Ob. 3” organizzato da chi scrive per
l’ONG UCODEP e svoltosi ad Arez-
zo, presso il Centro di Documenta-
zione Città di Arezzo, il 29 maggio
2002. L’intervento del Prof. Scaratti
aveva il titolo
L'integrazione dell'e-
sperienza e del sapere pratico.
14) Segnalo al proposito: R. Étienne,
ABaldy, R. Baldy, P. Benedetto (1992),
Le projet personnel de l’élève
, Hachette,
Paris; Federico Batini, (2002)
Scrivere
il futuro. Manuale di progettazione for-
mativa
, Ibiskos, Firenze.
Federico Batini
Direttore Rete Nazionale
di Pratika
Orientamento e scuola
35
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21