QO21 - page 39

chiave della vita scolastica (il presi-
de, i rappresentanti d’istituto, un in-
segnante, il personale non docente).
Si è optato per l’impiego di un mez-
zo di rilevazione inusuale per la nor-
male attività didattica: la videoca-
mera. Il risultato è stato la creazione
di un prodotto finale: un video rea-
lizzato attraverso il montaggio delle
riprese svolte durante le interviste e
da momenti in cui gli studenti pote-
vano esprimere le loro opinioni sul-
la scuola attraverso slogan e frasi
(videobox).
Il percorso ha previsto:
• momenti di attività in aula (in
orario scolastico) in cui attraver-
so discussioni di gruppo guida-
te dagli operatori i giovani han-
no scritto la sceneggiatura, cioè
messo a punto le domande da
porre nelle interviste e le frasi
del video box. Le domande era-
no prima ideate in piccoli grup-
pi e poi discusse e scelte con
l’intero gruppo classe. Gli stu-
denti erano divisi in gruppi
classe, ognuno dei quali si occu-
pava dell’intervista ad una spe-
cifica figura scolastica;
• momenti di attività pomeridia-
na in cui con l’aiuto di un tecni-
co e dei tutors scolastici (inse-
gnanti coinvolti nel progetto)
sono state concretamente realiz-
zati i video.
GLI ASPETTI
INNOVATIVI
In particolare sono due gli aspetti di
innovazione metodologica che val
la pena sottolineare: la creatività e
la sperimentazione dei ruoli.
Al termine della prima fase di rile-
vazione dei bisogni degli studenti
una riflessione comune fra gli ope-
ratori e insegnanti dell’istituto (i tu-
tors del progetto e le figure obietti-
vo) ha portato a riconoscere il biso-
gno di far scaturire dall’attività di
ricerca prevista dal progetto, un
prodotto concreto e visibile (sia per
gli studenti che per la diffusione al-
l’esterno (6): si è optato per un vi-
deo. Questa scelta ha comportato
innanzi tutto l’impiego di un mezzo
39
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
elettronico: la videocamera che, en-
trando in aula insieme all’operato-
re, ha ovunque suscitato una curio-
sità generalizzata, centrando l’o-
biettivo di favorire il coinvolgimen-
to. In un contesto poi come quello
scolastico che assegna tradizional-
mente ai ragazzi ruoli di tipo passi-
vo (ascoltare, apprendere informa-
zioni trasmesse) si è scelto di utiliz-
Orientamento e scuola
Tina Modotti,
Scalinata
, Messico 1927
1...,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38 40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,...127
Powered by FlippingBook