QO21 - page 38

gazzi cioè di disegnarne la carti-
na, indicando dove lo studente
si posizionava in essa e raccon-
tando la storia della sua giorna-
ta a scuola;
- schede qualitative che indaga-
vano i rapporti con compagni e
gli ideali di vita.
Si è optato per
metodologie
prevalen-
temente di
tipo qualitativo
conside-
randole più adeguate, ad un primo
contatto, a favorire la libera espres-
sione degli studenti, dei loro biso-
gni al di là di definizioni precosti-
tuite. In particolare, nel ricorrere a
rappresentazioni grafiche nello stu-
dio dell’immagine della scuola ci si
è ricondotti alla metodologia iconi-
ca utilizzata da diversi autori (5)
per lo studio degli aspetti latenti
delle “rappresentazioni sociali.”.
L’analisi dei materiali raccolti, come
d’altra parte l’osservazione delle
modalità relazionali dei ragazzi in
classe, hanno favorito la compren-
sione da parte degli operatori dei
nodi di criticità presenti negli stu-
denti delle prime. Sono emersi in-
fatti elementi legati, nella stragran-
de maggioranza dei casi, alla perce-
zione di inadeguatezza rispetto ai
compiti scolastici (scheda n.1), alla
scarsa motivazione allo studio, alle
difficoltà di apprendimento e anche
alla presenza di criticità di tipo rela-
zionale del gruppo classe.
LA FASE
D’INTERVENTO
E DI CREAZIONE
DI UN PRODOTTO
Nella seconda fase del progetto, fase
del vero e proprio intervento, si è
sviluppato un percorso in più tappe
che ha coinvolto i ragazzi, che hanno
essi stessi assunto il ruolo di ricerca-
tori, in un’indagine sulle modalità di
funzionamento e le criticità della
scuola. La ricerca ha utilizzato meto-
dologie innovative come la realizza-
zione di interviste ad alcune figure
38
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
È stata messa a punto una modalità
di impatto per “spiazzare” le tradi-
zionali aspettative degli studenti:
prima di qualsiasi presentazione è
stata utilizzata una metodologia che
sarà più volte ripresa durante il pro-
getto, il
role playing
. Il gruppo degli
operatori ha infatti messo in scena
una
simulazione
che rappresentava
uno studente con problemi nello
studio, che incontrava alcuni perso-
naggi della scuola (due professori e
il preside). Il
role playing
ha avuto
l’effetto di far conoscere gli obiettivi
del progetto facendone cogliere con-
temporaneamente l’innovatività fin
dal primo momento e inquadrando
le attività future al di fuori della
normale routine scolastica.
Dopo la presentazione, gli incontri
successivi sono stati dedicati alla
lettura dei bisogni e a favorire l’e-
spressione di eventuali criticità ri-
spetto allo stare a scuola. Si è tratta-
to di una fase prevalentemente co-
noscitiva in cui è stata privilegiata
la rilevazione di ciò che esprimeva-
no. A questo scopo sono state utiliz-
zate sia metodologie di tipo attivo
con discussioni e lavori di gruppo
sia strumenti di rilevazione preva-
lentemente di tipo qualitativo.
Ad esempio, tra i molti strumenti
utilizzati, agli studenti sono stati
somministrati:
- un questionario che, utilizzando
prevalentemente
domande
aperte, indagava le aree relative
alle cause del disagio scolastico,
le competenze e capacità desi-
derate, le funzioni della scuola,
gli ostacoli al rendimento nello
studio, le principali preoccupa-
zioni, i modelli di riferimento al
di fuori della scuola;
- una scheda che analizzava la
rappresentazione della scuola
ideale, utilizzando una metodo-
logia grafica: chiedendo ai ra-
LA SCUOLA CHE VOGLIO
Non riesco a studiare
Non andare bene a scuola
Ho paura degli esami
Perché sono già bocciato un anno
Perché non sto andando bene a laboratorio
Perché studio ma quando sono interrogata ho paura e non riesco a parlare
Perché credo di non essere in grado di prepararmi sufficientemente
Perché vado male in tutte le materie
Non ho il metodo di studio
Perché i professori dicono qualcosa di brutto nei miei confronti
Perché non sono bravo
Perché non sono molto brava a studiare
Perché se non studio rischio la bocciatura
QUALI SONO I MOTIVI DELLE TUE PREOCCUPAZIONI?
Scheda n. 1 –
Es. di risposte dei ragazzi relative alla “percezione di inadeguatezza rispetto ai compiti
scolastici”
1...,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,...127
Powered by FlippingBook