Biografia, storia, società
, Liguori, Na-
poli; J. S. Bruner, 1984 (ed. it.),
Auto-
biografia
, Armando, Roma; Franco
Ferrarotti, 1983,
Storia e storie di vita,
Laterza, Roma-Bari; A. Smorti
(1994),
Il pensiero narrativo,
Giunti,
Firenze.
8) J. F. Lyotard (1985),
La condizione
postmoderna
, Feltrinelli, Milano.
9) M. Callari Galli (1998), “Identità
plurali”, in: M. Callari Galli, M. Ce-
ruti, T. Pievani,
Pensare la diversità.
Per un’educazione alla complessità
umana
, Meltemi, Roma.
10)
L’Open Learning
non era, origi-
nariamente, esattamente un sino-
nimo della
FAD
, infatti si tratta di
una metodologia che prevede una
flessibilità nella gestione del per-
corso formativo, basato su pochi
incontri di gruppo ed una parte
maggioritaria di autoformazione,
tutoring telefonico, tutoring infor-
matico, gruppi a distanza, utilizzo
di software didattico ecc.… Pro-
gressivamente si trova utilizzato
come sinonimo di Formazione a
Distanza.
11) Per quanto riguarda un con-
fronto basti citare, come esempio,
il caso francese. Sulla formazione
aperta a distanza, la Francia, sep-
pur in ritardo rispetto ad altri pae-
si (come gli Stati Uniti o l’Inghilter-
ra) è in una situazione più avanza-
ta di quella italiana. In Francia la
formazione a distanza viene chia-
mata IAD, cioè un tipo di forma-
zione che prevede solo occasional-
mente la presenza fisica di un inse-
gnante nel luogo e nell’ora in cui la
lezione si svolge e l’alternarsi di le-
zioni individuali e di gruppo. Le
lezioni di gruppo si svolgono pres-
so gli enti di formazione o in centri
nelle vicinanze (come organizza-
zione locali che si occupano di for-
mazione, Camere di Commercio,
Sale comunali, ecc.). Nel corso di
queste lezioni gli studenti sono su-
pervisionati o da un insegnante o
da un tutor che può esser presente,
fisicamente, o virtualmente, "
linka-
to
" al gruppo attraverso il video. Le
lezioni individuali sono svolte sen-
za interazione con l’insegnante
(auto-apprendimento,
esercizi
scritti, software didattico, audio e
video cassette), oppure in modo
che lo studente sia in comunicazio-
ne con l’insegnante attraverso il vi-
deo, telefono, internet ecc. o, anco-
ra, in presenza dell’insegnante.
Il centro principale di sviluppo di
questa modalità è il Centro Nazio-
nale per l’Insegnamento a Distanza
(CNED), infatti lo IAD in Francia si
è mossa principalmente per iniziati-
va pubblica. Lo CNED è una grossa
istituzione pubblica alle dipenden-
ze del Ministero dell’Istruzione,
della Formazione e della Ricerca e,
CIASCUNO A SUO MODO
34
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
Tina Modotti,
Convento di Tepotzotlan
, Messico 1926