zione centrata su competenze di
progettazione a largo raggio. Le
maggiori difficoltà si sono regi-
strate in relazione alla strumenta-
zione per l’individualizzazione
dei percorsi, ancora in una fase di
riflessione preliminare, da conse-
gnare ai progettisti. La scelta me-
todologica è stata fatta in direzio-
ne qualitativa; il progettista di for-
mazione individuale ha infatti a
che fare con contesti unici, idio-
grafici, irripetibili, e necessita di
capacità di immersione, più che di
capacità di esportazione e genera-
lizzazione.
Come si evince dalle aree riporta-
te nella tabella 1 il congegno for-
mativo situa il progettista di for-
mazione individuale in un punto
mediano tra le competenze posse-
dute dall’orientatore e quelle pos-
sedute dal progettista. Egli infatti
deve possedere le competenze di
analisi e di relazione che sono pre-
cipue dell’orientatore, sia quelle
di visione, della raccolta delle
informazioni, di sintesi e di ricon-
duzione ad un progetto, proprio
del progettista.
Vantaggi derivanti dall’inserimento di
progettisti di formazione individualiz-
zata
Si possono prevedere, dall’utiliz-
32
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
CIASCUNO A SUO MODO
Aree
Nuovi paradigmi
del mercato del lavoro
Modelli e politiche
della formazione
Modelli e tecniche di colloquio e
comunicazione
Modelli, tecniche e strumenti per
l’orientamento
Modelli e strumenti di progetta-
zione della formazione
Modelli e strumenti di analisi e
valutazione
Modelli, tecniche e strumenti per
l’individualizzazione
Studi di caso
Contenuti principali
- scenario
- dinamiche del mercato
del lavoro
- cambiamenti nelle letture
del lavoro stesso
- dibattito interno al mondo
della formazione e della
ricerca sulla formazione
- analisi delle politiche comunita-
rie, nazionali, regionali…
- processi di comunicazione
- gestione di un colloquio
- gestione delle dinamiche di un
colloquio
- principali modelli di
orientamento
- bilancio di competenze
- metodologia autobiografica
- metodologie e tecniche
di progettazione
- risorse finanziarie, modalità
di accesso, tipologie…
- analisi dei bisogni
- valutazione di un percorso
formativo
- modelli di progettazione dello
sviluppo professionale
- crediti e competenze:
normativa, modelli, prototipi,
certificazioni…
- metodologie qualitative di ana-
lisi e progettazione individuale
- in relazione alle varie aree
Metodologie utilizzate
- lezione partecipata
- brainstorming
- esercitazioni
- lezione frontale
- analisi di documenti
- esercitazioni
- esercitazioni
- sistematizzazione
partecipata
- simulazioni
- percorso frontale
- simulazioni
- esercitazioni autobiografiche
- esercitazioni
- lezione frontale
- analisi documenti
- esercitazione
- ricostruzione ex post
(dall’esercitazione)
- percorso frontale
- brainstorming
- ricostruzione
- esercitazioni su formulari
(formazione finanziata)
- presentazioni e discussioni
del caso
Tab. 1 -
Il percorso dei Progettisti di formazione individualizzata