QO21 - page 29

mazione, per un numero maggiore
di soggetti, in modalità più snelle e
maggiormente consone ai loro biso-
gni, alle loro competenze, interessi,
intenzioni e volontà, rischiano
adesso di produrre il fenomeno op-
posto. La formazione diventa con-
trodistribuitiva. Il sistema dei vou-
cher formativi per i quali, il singolo
cittadino, in numerosi stati europei,
presenta un progetto in ordine al
completamento della propria for-
mazione ed esso gli viene finanzia-
to dalle amministrazioni locali o re-
gionali (a seconda del bando al qua-
le ha partecipato e di determinate
caratteristiche del suo percorso for-
mativo o del livello della sua istru-
zione formale o informale…), pone
una serie di problemi:
problema di accesso all’informazio-
ne
: chi conosce i voucher? Chi
ne conosce tutte le specificazio-
ni, le suddivisioni, ecc.? chi ha
accesso all’informazione specifi-
ca, a tutti i bandi, alla modulisti-
ca ed alla tempistica?
problema di competenza progettua-
le
: se, gli sforzi delle ammini-
strazioni per la pubblicizzazio-
ne dell’opportunità andassero a
buon fine chi avrebbe poi le
competenze per formulare un
progetto su di sé e dimostrarne
così la coerenza con il percorso
formativo precedente, la spen-
dibilità sul piano professionale,
di avanzamento di carriera, di
inserimento lavorativo?
Risulta evidente come i soggetti ca-
paci di soddisfare entrambi i requi-
siti siano proprio coloro che di for-
mazione hanno meno bisogno (se
così si può dire), o meglio, probabil-
mente coloro che hanno meno biso-
gno che il percorso formativo venga
loro finanziato e che sono comun-
que collocati già in un livello alto ri-
spetto al percorso di istruzione for-
male e di formazione ricorrente.
Inizialmente infatti, in alcune zone,
risultava bassa la richiesta di vou-
cher rispetto alle disponibilità dei
finanziamenti; ciò ha prodotto l’in-
gresso delle società che hanno cer-
cato, presso aziende (ulteriore scor-
ciatoia), o singolarmente, utenza
per le proprie attività, convincendo
i singoli ad acquistare il loro pro-
dotto completo, completo cioè di ri-
chiesta di finanziamento. Risulta
ovvio come questo sistema riporti
l’iniziativa legislativa esattamente
al punto di partenza. Si tratta di un
problema cogente, un problema che
sollecita a pensare ad una soluzione
di sistema, che non sia una prema-
tura rinuncia all’individualizzazio-
29
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
Orientamento e scuola
Edward Weston,
Tina mentre recita
, Messico 1924
1...,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28 30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,...127
Powered by FlippingBook