molti casi, della sequenza di
moduli didattici (la direzione è
infatti quella della composizio-
ne di un’offerta modularizzata e
quindi personalizzata attraver-
so la scelta dei singoli
learning
object
);
•
una certa personalizzazione dell’in-
tervento
: la funzione del docente
è svolta a distanza da un tutor
che risponde ad ogni utente in
maniera personale, in alcuni ca-
si vi interagisce direttamente
tramite sistemi di vario tipo
(chat, programmi di
instant mes-
saging
etc..).
Dando per scontate tutte le rifles-
sioni che si possono fare sul valo-
re, insostituibile, dell’incontro re-
lazionale in formazione, quindi
sull’impossibilità di ridurre il mo-
mento formativo ad una totale
estroflessione comunicativa a fa-
30
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
ne formativa. Occorre dunque for-
mare figure in grado di progettare
la formazione individuale.
IL RAPPORTO
TRA FORMAZIONE
INDIVIDUALE E FAD
Una spinta in direzione della ricer-
ca e della riflessione sulla indivi-
dualizzazione viene anche dal ten-
tativo, sempre più percorso, di atti-
vare iniziative di formazione a di-
stanza, le quali, per rispondere al
rischio di standardizzazione di cui
vengono accusate, tentano soluzio-
ni individualizzanti, articolazioni
personalizzate che, commercial-
mente, sono ritenute elementi co-
stituenti un valore aggiunto al pro-
prio prodotto o servizio. Tra le mo-
dalità di formazione innovative,
sulle quali al momento si stanno
investendo maggiori risorse, alme-
no nel nostro paese, si colloca, in-
dubbiamente, la formazione a di-
stanza (sia come
Open Learning
(10)
,
che come
FAD
) (11). Essa ha,
indubbiamente, alcuni vantaggi ri-
spetto ai momenti formativi di tipo
tradizionale:
•
virtualizzazione del luogo
: la pos-
sibilità per l'utente di scegliere il
luogo e di cambiarlo a proprio
piacimento purché esso sia do-
tato di collegamento al server
della FAD (generalmente l’ac-
cesso è on line tramite pas-
sword);
•
diversificazione temporale
: la pos-
sibilità di scegliere i tempi del-
l’apprendimento, della lezione,
di conseguenza scegliere il mo-
mento dello studio;
•
diversificazione dell’offerta
: la pos-
sibilità cioè di scelta dell'argo-
mento di studio ed anche, in
CIASCUNO A SUO MODO
Tina Modotti,
Canne di bambù
, Messico 1925