QO21 - page 26

LA DISCREPANZA DEL SÈ
26
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
Tab. 5 - Gruppi di studenti con domini di sé diversi e relativi ai punteggi al questionario di incertezza nella scelta
1
stimoli del
self-student
2
assessment
3
validazione
dell’assessment
4
approfondimento
5
strategie
di cambiamento
Presentazione degli
stimoli riguardanti il
sé studente:
- sé reale
(lo studen-
te che sono);
- sé ideale
(lo stu-
dente che desidero
essere);
- sé passato
(lo stu-
dente che sono sta-
to);
- sé dovere
(lo stu-
dente che devo es-
sere);
- sé possibile
(lo
studente che potrò
essere);
- sé futuro
(lo stu-
dente che probabil-
mente sarò).
Lo psicologo analiz-
za le risposte date
agli stimoli e defini-
sce il profilo risultan-
te, considerandolo
alla stregua di una
ipotesi sul concetto
di sé dello studente.
Es.: Marco è uno stu-
dente che quest’anno
va molto peggio degli
anni scorsi. Vorrebbe
essere uno studente mi-
gliore e soffre molto per
questo. Sa che potrebbe
essere uno studente mi-
gliore ma per il futuro
nutre forti dubbi di po-
terlo essere.
Lo studente è aiutato a ri-
definire in modo persona-
le il profilo ipotizzato dal-
lo psicologo.
Lo studente, partendo dal
profilo ridefinito, indivi-
dua una frase che lo “au-
tocaratterizza” come stu-
dente.
Es.: Marco, quest’anno, non
è lo studente che vorrebbe es-
sere, cosa che invece gli riu-
sciva bene negli anni passati.
E soffre per questo. Sa che
potrebbe essere uno studente
migliore ma nell’immediato
futuro non è interessato ad
esserlo.
Autocaratterizzazione: Mar-
co è uno studente che ha la
testa altrove.
Viene effettuato un approfondimento del
profilo emerso.
Esso può riguardare:
-
lo stato di discrepanza tra i domini del sé (e i
relativi suoi risvolti emotivi e cognitivi);
-
le cause delle eventuali discrepanze del sé e,
più in generale, del profilo emerso;
-
le conseguenze che sta producendo questo sé
studente sul piano personale, sociale e del
rendimento scolastico.
Es.: Marco non si riconosce più nello studente che
era e descrive il suo stato d’ansia quando affronta le
interrogazioni da impreparato e il senso di colpa nei
confronti dei suoi genitori.
Pensa di andare male a scuola a causa dei suoi nuo-
vi impegni sportivi. Pensa che lo sport in questo
momento sia così importante ed impegnativo che
non può migliorare le performances scolastiche.
Vengono individuate delle
strategie (risorse, compor-
tamenti, tempi) atte a ri-
durre le discrepanze del sé
e in generale a migliorare
il concetto del sé studente.
Es. Marco riorganizza i suoi
pomeriggi in modo da avere
più tempo per studiare e mi-
gliora i suoi metodi di studio.
Questo gli permette di mi-
gliorarsi come studente e di
mantenere gli impegni spor-
tivi.
AUTORIFLESSIONE CENTRATA SUL
SELF-STUDENT
Tab. 6 -
Ipotesi di strategia di counselling centrato sul concetto di sé studente e le discrepanze del sé
1...,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25 27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,...127
Powered by FlippingBook