QO21 - page 25

ne, così come andava bene in pas-
sato. Il suo ideale di studente non
è diverso da ciò che egli è. Non ri-
tiene di dover essere uno studen-
te migliore e pensa che volendo
potrà migliorare in modo abba-
stanza rilevante. Per il futuro pre-
vede che il suo rendimento sarà
come l’attuale o migliore.
Questo profilo non presenta nessun
tipo di discrepanza tra i vari sé.
- Il terzo profilo (10,8%) è di uno
studente che a scuola va bene,
così come andava bene in passa-
to. Il suo ideale di studente è di-
verso da quello che egli è. Inol-
tre, sente il dover di essere uno
studente migliore. Pensa che
volendo potrebbe migliorare in
modo abbastanza efficace e che
in futuro il suo rendimento sarà
come l’attuale o migliore. Que-
sto profilo presenta discrepanze
sia per quanto riguarda il sé
ideale sia per quanto riguarda il
sé dovere. È quindi un profilo
potenzialmente caratterizzato
sia da stati d’ansia, sia da demo-
ralizzazione.
Considerando, invece, i tre sé domi-
nio più importanti, se attuale, sé
ideale e sé dovere (tabella quattro),
si ottengono quattro profili che rac-
chiudono il 94% dei soggetti. Il
gruppo più numeroso (35,5%) ha un
profilo con i tre sé, A+, I+, O+, posi-
tivi. Il profilo A+, I+, O- (31,1%) è
caratterizzato dall’immagine nega-
tiva del sé dovere. Il profilo A+, I-,
O- (20,3%) presenta valutazioni ne-
gative sia del sé ideale sia del sé do-
vere. Infine, il profilo A-, I-, O-
(7,2%) si presenta all’insegna del-
l’insoddisfazione generale di sé. Un
dato interessante che emerge è la
trascurabile presenza di un profilo
con il solo sé ideale negativo tipo
A+, I-, O+. I risultati, quindi, indi-
cano che un’immagine negativa
dell’ideale del sé è sempre accom-
pagnata con un’immagine negativa
del sé dovere. Mentre, un’immagi-
ne negativa del sé dovere non sem-
pre è accompagnata ad un sé ideale
negativo.
Relazione tra profili del sé e le incertez-
ze nella scelta scolastica
I quattro gruppi di studenti con i
profili del sé dominio sopra descrit-
ti (A+I+O+, A+I+O-, A+I-O- e A-I-
O-) presentano punteggi molto di-
versi tra loro al questionario sull’in-
decisione alla scelta scolastica. Co-
me si può osservare nella tabella
cinque, i punteggi medi di incertez-
za ed indecisione vanno da un valo-
re medio di 20,2 a 49,9. Si può nota-
re, che quanto maggiori sono le for-
Orientamento e scuola
25
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
Distribuzione
Profili
attuale
Ideale
passato
dovere
possibile
futuro
%
(A)
(I)
(Pa)
(O)
(P)
(F)
dei profili
A+
I+
Pa+
O-
P+
F+
26,1
A+
I+
Pa+
O+
P+
F+
21,7
A+
I-
Pa+
O-
P+
F+
10,8
A+
I-
Pa-
O-
P-
F+
8,7
A+
I+
Pa+
O+
P+
F+
6,5
A+
I+
Pa-
O+
P+
F+
5,8
A-
I-
Pa+
O-
P+
F+
5,1
A+
I+
Pa-
O-
P+
F+
3,6
Altri
11,7
Tab. 3 -
I principali profili del sé.
Ogni profilo è composto dalla combinazione dei sei sé, classificati in autovalutazioni positive e negative
Distribuzione
Profili
attuale
Ideale
dovere
%
(A)
(I)
(O)
dei profili
A+
I+
O+
35,5
A+
I+
O-
31,1
A+
I-
O-
20,3
A-
I-
O-
7,2
Altri
5,9
Tab. 4 -
I principali profili del sé composto dai tre principali domini del sé
1...,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24 26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,...127
Powered by FlippingBook