QO21 - page 24

presentano un sé studente all’inse-
gna di una maggiore continuità e
costanza nel tempo (passato e futu-
ro più simile al presente) rispetto
agli studenti.
Il sé possibile (item P), presenta an-
ch’esso differenze nelle risposte: il
16% delle ragazze, contro il 4,2%
dei ragazzi, sostiene di non essere
in grado di migliorare il proprio
rendimento scolastico.
Infine venendo ai due sé importan-
ti del sé ideale e del sé dovere os-
serviamo che:
- Il sé ideale (item I), distribuito
in modo omogeneo in entrambi
i generi, presenta, però, una dif-
ferenza significativa verso l’e-
stremo positivo della scala: il
14,5% delle ragazze contro il
2,8% dei ragazzi è
ciò che è e non
si cambierebbe per niente.
- Il sé dovere (O) non presenta
grandi differenze di genere nel-
le risposte e sembra agire in en-
trambi i sessi in modo uguale.
Sembra emergere, quindi, un profi-
lo delle ragazze con un sé attuale
più positivo e più stabile nel tempo
ma anche con la percezione che “a
scuola stanno dando il massimo”.
Per contro, è più frequente trovare
ragazzi che vanno male (sé attuale)
e maggiormente insoddisfatti del
proprio sé ideale di studente. Ma si
prospettano un futuro “radioso”,
confidando nelle proprie potenzia-
lità non ancora espresse.
Analisi dei profili
Le risposte date al questionario ci
consentono di individuare i profili
composti dalle combinazioni dei sei
sé, classificati in sé positivo e sé ne-
gativo (vedi la tabella tre). Sono
emersi otto profili tra le 64 combi-
nazioni logiche possibili.
Solo i primi tre profili racchiudono
quasi il 60% dei soggetti:
- Il primo profilo (26,1%) è di
uno studente che a scuola va
bene, così come andava bene
in passato. Il suo ideale di stu-
dente non è diverso da ciò che
egli è. Ma “soffre” per non es-
sere uno studente migliore e
pensa che volendo potrebbe
migliorare in modo abbastan-
za rilevante. Per il futuro pre-
vede che il suo rendimento
sarà come l’attuale o migliore.
È, quindi, un profilo dove si
registra la discrepanza tra il sé
reale e il sé dovere. Stando teo-
ria di Higgins, quindi, sul pia-
no emotivo si dovrebbero ri-
scontrare forme d’ansia e agi-
tazione e probabilmente uno
stimolo motivazionale allo stu-
dio al fine ridurre lo stato
emozionale negativo.
- Il secondo profilo (21,7%) è di
uno studente che a scuola va be-
LA DISCREPANZA DEL SÈ
24
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
Tina Modotti,
Senza titolo
, Messico 1928 ca.
1...,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23 25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,...127
Powered by FlippingBook