QO21 - page 22

LA DISCREPANZA DEL SÈ
22
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
Tab. 1 -
Risultati al questionario
- Le percentuali di M% e F% sono riferite al rispettivo gruppo maschile e femminile
- La colonna
sé + e –
riporta le somme delle risposte considerate sé positivo e sé negativo
Item
Risposte
M % F% Tot. % Sè + e -
Sé attuale (A)
Quest’anno penso
di essere uno
studente che…
Va molto bene
0
5,8
2,8
+
90,6
-
9,3
Va bene
25,3
37,7
31,4
Va abbastanza bene
59,2
53,6
56,4
Va abbastanza male
12,6
2,9
7,8
Va male
2,8
0
1,4
Va molto male
0
0
0
Sé ideale (I)
Lo studente che vorrei
essere…
È proprio ciò che sono
e non mi cambierei per niente
2,8
14,5
8,5
+
67,1
-
29,9
Mi assomiglia parecchio
19,7
18,8
19,3
È più o meno come sono
42,2
36,2
39,3
È diverso da ciò che sono
29,6
24,6
27,1
È molto diverso da ciò che sono
e mi cambierei subito
5,6
5,8
2,8
Sé passato (Pa)
Negli anni scorsi sono
stato uno studente che
riusciva...
Molto meglio di quest’anno
0
4,3
2,1
Meglio di quest’anno
16,9
13
15
Più o meno come quest’anno
56,4
68
62
Peggio di quest’anno
26,7
11,6
19,3
Molto peggio di quest’anno
0
2,9
1,6
+
79,1
-
20,9
Sé dovere (O)
Soffro per non essere
uno studente migliore
Sé possibile (P)
Penso che…
Sé futuro (F)
Se penso a come
sarò a scuola in futuro
prevedo che…
Molto falso
4,2
4,3
4,3
falso
18,3
15,9
17,1
Abbastanza falso
15,5
20,3
17,8
Abbastanza vero
45
37,7
41,3
vero
9,8
14,5
12,1
Molto vero
7
7,3
7,1
Se volessi il mio rendimento scolastico
potrebbe migliorare in modo
95,8
84
90
abbastanza significativo
Anche se volessi non sarei in grado
di migliorare di molto il mio
rendimento scolastico perché sono,
4,2
16
10
più o meno, al massimo
delle mie potenzialità
Sarò molto meglio di adesso
1,4
1,5
0,7
Sarò meglio di adesso
63
47,5
55,4
Sarò come adesso
31
50
40,9
Sarò peggio di adesso
4,2
0
2,1
Sarò molto peggio di adesso
1,4
0
0,7
+
39,3
-
60,6
+
90
-
10
+
97,2
-
2,8
l’utilizzo di verbi quali
dovere
e
ob-
bligare
abbiano una valenza ecces-
sivamente negativa.
L’elaborazione dei dati del questio-
nario si è prefissa di:
- Fare un’analisi delle risposte
date ai singoli item;
- Individuare i profili composti
dalle combinazioni dei sei sé. A
tal fine le risposte di ciascuno
dei sei item sono state inserite in
due categorie nominate
sé stu-
dente positivo,
raggruppando le
risposte con le valutazioni posi-
tive del sé (es. quest’anno penso
di essere uno studente che va
abbastanza bene – bene - molto
bene), e
sé studente negativo,
rag-
gruppando le risposte con le va-
lutazioni negative del sé (es.
quest’anno penso di essere uno
che va abbastanza male – male –
molto male).
Infine, la ricerca si proponeva di ve-
rificare l’incidenza della discrepan-
za del sé sulle difficoltà ed incertez-
ze nella scelta scolastica e professio-
nale. A tal fine, si misero a confron-
to i risultati di un questionario sul-
l’indecisione alla scelta, composto
di 10 item (figura due), di quattro
gruppi di studenti formati in base
alle forme di discrepanza del sé
(combinazioni di sé positivi e sé ne-
gativi).
La ricerca è stata condotta in una
scuola della provincia di Pordenone
con 139 studenti frequentanti la ter-
za media. Mentre, il questionario
sull’indecisione e l’incertezza verso
la scelta è stato somministrato a 97
studenti delle stesse classi.
ANALISI DEI RISULTATI
Analisi dei singoli item
Una prima analisi è stata condotta
sulle risposte date ai singoli item e
riportate nella tabella due.
Facendo un’analisi degli item “tem-
porali” (A attuale, Pa passato, F fu-
turo) si può notare che:
- ben il 90% degli studenti si va-
luta
positivamente
in merito al
proprio rendimento scolastico
(item A). questa percentuale al-
ta, a nostro avviso, potrebbe
dipendere, in parte, da un sé
attuale esterno. Ci riferiamo al-
le valutazioni non sanzionato-
rie offerte dal sistema scolasti-
co, che favoriscono una valuta-
zione positiva del proprio ope-
rato.
- Il rendimento scolastico negli
anni passati (item Pa) non diffe-
risce da quello dell’anno in cor-
so nel 62% degli studenti. Il re-
stante 38%, si suddivide in mo-
do eguale tra chi dichiara di es-
sere andato in passato meglio
(17,1%) e chi peggio (21,1%).
- Il 56% prevede che in futuro
(item F) sarà uno studente mi-
gliore di adesso. Il 41% prevede
che sarà com’è attualmente, vale
1...,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21 23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,...127
Powered by FlippingBook