a dire bene, se, come abbiamo vi-
sto sopra, il 90% degli studenti
ha un sé studente attuale positi-
vo. La valutazione rosea fatta a
riguardo del proprio futuro di
studente, probabilmente, si deve
ad un fenomeno piuttosto cono-
sciuto che è quello di rappresen-
tarsi il futuro in maniera positiva
(in fondo raramente pensiamo
che in futuro ci ammaleremo).
Ben il 90% degli studenti dichiara
di possedere le potenzialità per mi-
gliorare il proprio rendimento sco-
lastico (item P).
Ad un’alta percentuale di valuta-
zioni positive del sé attuale, non
corrisponde una altrettanto alta
percentuale di valutazioni positive
del sé ideale (item I). Infatti, “gli
scontenti di sé” sono il 30%, vale a
dire esprimono il desiderio d’essere
studenti diversi (migliori) da quan-
to sono. La maggioranza (39,3%),
tuttavia, dichiara che è soddisfatta
di essere così com’è. Per il 27,8%,
poi, l’ideale di studente assomiglia
parecchio al proprio sé studente at-
tuale. Sul versante del sé dovere re-
gistriamo che il 57% “soffre” abba-
stanza per non essere lo studente
che dovrebbe essere. A questa per-
centuale si aggiunge un 19,3% che
denuncia di soffrire ancor di più. Il
39% circa, invece, ritiene di svolge-
re il proprio dovere di studente o al-
meno di non soffrire.
Analisi delle differenze di genere
I maschi e le femmine presentano
alcune differenze nelle risposte che,
benché non rilevanti statisticamen-
te, sembrano propri di alcuni modi
di essere degli studenti e delle stu-
dentesse.
La tabella due riporta le risposte
date da entrambi i sessi e possiamo
notare che:
- Il sé attuale (itemA) nelle ragaz-
ze ha un riscontro più positivo
(riferito alla somma delle rispo-
ste
va molto bene – va bene – va ab-
bastanza bene)
rispetto ai ragazzi:
97% contro 84,5%.
- Riguardo al sé passato (item
Pa), il 68% delle ragazze dichia-
ra che il rendimento scolastico
degli anni passati è uguale a
quello in corso, contro il 56% dei
ragazzi.
- Il 100% delle ragazze valuta
che il proprio futuro (item F) di
studentessa sarà positivo a
fronte del 94,4 dei maschi. In
particolare, per il 50,7% delle
ragazze e il 32,4% dei ragazzi, il
futuro di studente sarà come
quello vigente, mentre per il
49,3% delle ragazze e il 66,2%
dei ragazzi il futuro di studen-
te sarà migliore.
Una prima osservazione si può trar-
re, quindi, dai tre sé
temporali
(pas-
sato, attuale e futuro) dove le ragaz-
ze, oltre al sé attuale più positivo,
Orientamento e scuola
23
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
Valuta se le aree seguenti, in questo momento,
sono causa di difficoltà ed incertezza nella tua scelta scolastica
0= nessuna difficoltà 10= massima difficoltà
1 Scarsa conoscenza delle scuole superiori
2 Scarsa conoscenza dei propri interessi verso le professioni
3 Disaccordo in famiglia riguardo alla scelta
4 Attrazione ed interesse verso più scuole
5 Sono una persona indecisa
6 Paura di incontrare eccessive difficoltà nelle scuole che mi interessano
7 Non aver affrontato l’argomento della scelta in modo approfondito
8 È una scelta troppo impegnativa
9 Difficoltà di immaginare il proprio futuro
10 Difficoltà di sapere chi sono e cosa voglio
Tab. 2 -
Questionario di incertezza nella scelta
(con scala da 0 a 10)