Higgins, è la diversa risposta
emozionale provocata dalle possi-
bili discrepanze tra i vari sé, che
nelle teorie sul conflitto, sopra ci-
tate, non è chiarita ed è generica.
In particolare, le discrepanze che
determinano stati emotivi ben de-
finiti sono:
- la discrepanza tra sé attuale e sé
ideale che provoca stati emotivi
disforici (tristezza, delusione,
vergogna, abbattimento e de-
pressione); ad esempio, se l’o-
biettivo è quello di essere lo stu-
dente migliore della classe qua-
lora non vi riuscissimo la nostra
reazione sarà di delusione, tri-
stezza e depressione.
- la discrepanza tra sé attuale e sé
dovere che provoca stati emotivi
ansiogeni (ansia, paura, timore
di ricevere punizioni, sensi di
colpa); ad esempio, se non fre-
quentiamo le lezioni, non faccia-
mo i compiti e non studiamo, po-
tremmo sentirci in ansia per la
paura di non superare l’esame.
Più in dettaglio la discrepanza tra:
- sé attuale interno e sé ideale in-
terno comporta disforia e fru-
strazione per il venir meno di
speranze e desideri;
- sé attuale interno e sé ideale
esterno comporta il non rag-
giungimento di significativi de-
sideri e speranze incarnati dagli
altri, e ciò determina disforia ac-
compagnata da imbarazzo e
vergogna verso le persone che
rappresentano l’ideale;
- sé attuale interno e sé dovere in-
terno comporta stati ansiogeni
accompagnati da sensi di colpa
e disposizione all’autopunizio-
ne, sensazione di non valere e
debolezza morale;
- sé attuale interno e sé dovere
esterno comporta stati ansioge-
ni accompagnati dall’aspettati-
va di andare incontro a sanzioni
e punizioni, che possono essere
associate a sentimenti di risenti-
mento verso coloro che potreb-
bero adottare comportamenti
punitivi.
Oltre a queste forme di discrepanze
(e relative conseguenze emotive) va
sottolineata, anche per le implica-
zioni nell’orientamento scolastico-
professionale, la discrepanza tra la
dimensione del sé ideale e del sé
dovere. Così, una ragazza può pre-
sentare discrepanza tra un sé ideale
di donna in carriera e dedita al la-
voro e un sé dovere di madre e mo-
glie. Uno studente può ritenere che
il suo ideale professionale sia quel-
lo dell’artista, ma al contempo sen-
tire la responsabilità di continuare
l’attività familiare di conduzione
19
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
Orientamento e scuola
Edward Weston,
Tina
, Messico 1924