QO21 - page 18

18
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
LA DISCREPANZA DEL SÈ:
CONCETTO DI SÈ
E INDECISIONE NELLA SCELTA SCOLASTICA
Fortunato Mior, Cristina Visentin
LA TEORIA
DELLA DISCREPANZA
DEL SÉ (TDS)
La teoria della discrepanza del sé è
stata elaborata da Higgins (1987) e
si colloca all’interno di consolidati
filoni della ricerca psicologica. Il
primo di questi si riferisce alle teo-
rie inerenti il “conflitto cognitivo”
quali la dissonanza cognitiva di Fe-
stinger (1957), del bilanciamento di
Heider (1958), della incongruità di
Osgood e Tannebaum (1955) e della
inconsistenza di Epstein (1980).
Il secondo filone riguarda, invece,
le teorie del “conflitto del sé”, dove
il conflitto è definito dalle diverse
rappresentazioni del sé: già nell’Ot-
tocento si elabora il concetto di sé
spirituale e sé sociale (James, 1890),
a cui seguono il costrutto di inferio-
rità di Adler (1930) e la proposta di
sé reale e sé ideale di Rogers (1961),
per fare alcuni esempi tra i più noti
che questo filone annovera.
La teoria della discrepanza del sé,
rispetto a quelle sopra citate, pone
l’accento sul fatto che:
a) le persone possono esperire
modi diversi di disagio al
presentarsi di convinzioni
incompatibili tra loro;
b) quando le convinzioni incom-
patibili tra loro riguardano il sé,
il disagio sarà di tipo emotivo e
si manifesterà in modo diverso
a secondo del tipo di discrepan-
za tra i sé;
c) inoltre, il disagio sarà esperito
dalla persona se le discrepanze
del sé sono
disponibili
(costrutti
presenti nella memoria della
persona e pronte a processare
nuove informazioni) e
accessibili
(riferiti alla prontezza con cui
ogni costrutto immagazzinato
può essere riutilizzato)
e quanto
maggiore è la grandezza della di-
screpanza tra i vari sé
.
La teoria della discrepanza del sé di
Higgins si compone di tre domìni
del sé e due opinioni sul sé.
I domìni sono:
- il
sé attuale
(Actual): che com-
prende le credenze relative a co-
me si è e racchiude le rappre-
sentazioni che un individuo ha
di se stesso e delle qualità che
pensa di avere;
- il
sé ideale
(Ideal): che com-
prende le credenze e i modelli
sul tipo di persona che si vor-
rebbe essere e racchiude le rap-
presentazioni riferite alle carat-
teristiche che l’individuo vor-
rebbe possedere e alle situazioni
che vorrebbe realizzare;
- il
sé dovere
(Ought): che com-
prende le credenze relative ai
prototipi di come l’individuo
dovrebbe essere e racchiude le
rappresentazioni relative alle
modalità secondo cui ci si deve
comportare (obblighi, doveri,
responsabilità) in base a norme
socialmente e culturalmente
condivise.
Le opinioni sul sé si riferiscono in-
vece al punto di vista interno, vale a
dire proprio della persona, o ester-
no, in altre parole proposto dagli al-
tri (significanti), riferito ai tre domi-
ni. Cosicché, si possono avere un
numero maggiore di “figure” com-
poste di domini e opinioni. Combi-
nando ogni dominio con le opinioni
si vengono a formare sei tipi base di
rappresentazioni del sé:
- sé attuale interno versus sé at-
tuale esterno;
- sé ideale interno versus sé idea-
le esterno;
- sé dovere interno versus sé do-
vere esterno.
I primi due stati sono tipiche rap-
presentazioni del concetto di sé
(cosa penso di me – cosa pensano
gli altri di me). Gli altri quattro so-
no denominati “guide” del sé e
quindi, per Higgins, sono da mette-
re in relazione con le motivazioni.
L’autodiscrepanza è una teoria cen-
trata sul rapporto tra le strutture ri-
guardanti il sé piuttosto che sul lo-
ro contenuto, cosicché per comple-
tare la struttura del sé in anni re-
centi sono state aggiunte altre due
dimensioni:
- il
sé possibile
(P) che si riferisce
alle credenze relativamente al
proprio potenziale; (io possiedo
capacità per diventare uno stu-
dente migliore);
- il
sé futuro
(F) che si riferisce al-
le credenze relative al tipo di
persona che, con molta probabi-
lità, si diventerà; (in futuro pro-
babilmente prenderò la laurea).
Ciò che caratterizza la teoria di
a ricerca evidenzia
la relazione tra
la discrepanza del sé
e l'indecisione
degli studenti
che si apprestano
a scegliere la
scuola superiore
L
1...,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17 19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,...127
Powered by FlippingBook