hanno creato per i loro figli, in par-
ticolare con il loro divorzio e spesso
con il loro nuovo matrimonio: "mi
sembra a posto, ma mi preoccupo.
Vorrei essere rassicurato, o sapere
ciò che devo fare". La buona vo-
lontà qui è pari al sentimento di un
possibile senso di colpa da parte dei
genitori. Per quanto riguarda il
bambino, alcuni commenti fanno
prova di grande maturità, assieme
al fatto che assistiamo all'attuazione
di sistemi di difesa che il bambino
userà in seguito per situazioni com-
pletamente diverse: accettazione
pacifica di una realtà ineluttabile,
adattamento, sforzo di comprensio-
ne, raffreddamento di tutti gli affet-
ti, negazione, tutto è possibile:
"Hanno voluto separarsi? D’accor-
do! È meglio che sentirli urlare tut-
to il tempo. Me ne frego." Oppure:
"Non dico niente ma sono triste.
Vorrei vederli tutti e due insieme
ma non è possibile." "So bene che
adesso, così, ho due case, due came-
re, nuovi amici… ma non mi piace."
"Io sto bene. È mia madre che non
sta bene."
Perché ci sono i bambini che cerca-
no di proteggere il genitore che
sembra loro infelice, ingiustamente
tradito, abbandonato. Piccoli Edipo
dal cuore diviso, troppo evidente-
mente soddisfatti di fare la parte
dell'uomo a fianco di una madre
smarrita. Bambine cresciute troppo
in fretta: "mi rattrista vedere pian-
gere la mamma ed io, a volte, sono
triste ma la consolo." Viene dato un
giudizio, c'è una vittima e il suo
boia; oppure un genitore serio e l'al-
tro che non lo è, superficiale, di-
chiarato irresponsabile, non degno
di fiducia: "Mio padre non mi rom-
pe mai per i miei voti. E poi non ne
ha il diritto! Quando uno se ne va
così, non ha più il diritto di dire
niente… Ma mi dà fastidio."
Alla sofferenza che può essere pro-
vocata da uno strappo familiare e al
problema posto dall'instabilità del-
la famiglia si aggiunge dunque
quello della mancanza di rispetto,
della mancanza di fiducia nell'adul-
to sul quale ci si dovrebbe appog-
giare. Quindi si può parlare di
un'offesa all'immagine parentale, di
una difficoltà nella costruzione del-
la personalità e di un'insicurezza
dovuta all'assenza di legge, alla po-
13
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
Orientamento
Tina Modotti a Mosca nel 1932
, foto di Angelo Masutti