12
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
CAMBIAMENTI DEI MODELLI FAMILIARI
E STRUTTURAZIONE
DELLA PERSONALITÀ DEL BAMBINO
Nicole Fabre
PREMESSA
È ormai diffuso menzionare i cam-
biamenti avvenuti nella struttura
della famiglia negli ultimi cin-
quant'anni: coppie non sposate ma
legate da una fedeltà reciproca, un
progetto di vita comune che s'iscri-
ve nel tempo intorno ai bambini che
hanno concepito insieme e che alle-
vano insieme; coppie separate, di-
vorziate, risposate, dove fratelli e
sorelle sono spesso fratelli o fratella-
stri ai quali si aggiungono talvolta
dei fratelli acquisiti (figli del matri-
monio della seconda moglie del pa-
dre, per esempio); ragazze madri e,
più raramente, ragazzi padri; fratel-
li e sorelle ai quali si aggiungono
uno o più bambini adottati dopo il
consenso di tutta la famiglia e, natu-
ralmente, in mezzo a tutte queste fa-
miglie scomposte, ricomposte, rein-
ventate, la famiglia cosiddetta tradi-
zionale, che assomiglia a ciò che era
due generazioni fa. Queste diverse
configurazioni comportano una
modificazione nella relazione dei
genitori con i loro figli, se non altro
per la nuova distribuzione del tem-
po e delle modalità di presenza de-
gli uni rispetto agli altri. I ruoli che
si assumono in modo diverso, per
via anche della quasi generalizza-
zione del lavoro femminile, hanno
come conseguenza una diversifica-
zione dei modelli e forse delle im-
magini: che il bambino si crei le sue
immagini parentali partendo dai
suoi desideri, dai suoi bisogni, dalle
sue soddisfazioni, così come parten-
do dall'esperienza delle frustrazioni
e della mancanza, lo sappiamo da
Freud e il pensiero psicoanalitico
contemporaneo lo conferma. Ma
non possiamo trascurare l'influenza
che deve avere il frantumarsi dei
modelli tradizionali anche per un
bambino cresciuto in una famiglia
classica. La sua esperienza quotidia-
na si arricchisce di quella che gli for-
niscono la scuola, i centri di svago
dove frequenta compagni che vivo-
no in modo diverso dal suo e, in
modo più generale, il cinema e i va-
ri media dei quali si nutre.
Quest'evoluzione, che sia o meno
gestita dalla famiglia o dai vari
educatori, non sembra potersi at-
tuare senza conseguenze sulla
strutturazione della personalità del
bambino e sul suo accesso alla vita
sociale di cui la scuola è uno dei
primi luoghi di formazione. Da qui
un insieme di domande che rag-
grupperò sotto la seguente formu-
lazione: il frantumarsi dei modelli
di vita familiare e la loro diversifi-
cazione comportano un nuovo mo-
dello di figure parentali per il bam-
bino? Se si, quali sono i tratti più
importanti? E quali sono le conse-
guenze sulla vita del bambino? Se
no, quali sono le costanti che ri-
mangono, che senso avrebbe que-
sta permanenza e quali sono le con-
seguenze sulla vita del bambino
nel mondo d'oggi? Per condurre
questa riflessione, mi baserò sulla
mia esperienza di psicoanalista e
terapeuta infantile. In altri termini,
cercherò di far emergere ciò che si
dice dalla parte dei genitori e da
quella dei bambini per quanto ri-
guarda i problemi che li hanno por-
tati a consultarmi; e m'interrogherò
sulle aspettative, sui bisogni e sulle
frustrazioni che il bambino rivela
in modo più o meno inconscio nel
corso della sua psicoterapia. D'altra
parte, sarò portata ad interrogarmi
sulle rappresentazioni che il bam-
bino fa della sua famiglia o della fa-
miglia ideale, grazie ai disegni fatti
durante le sedute, ai racconti dei
sogni fatti durante la notte, alle
"storie inventate" e ai sogni lucidi
vissuti durante le sedute. Un'escur-
sione verso il "romanzo familiare"
prolungherà queste osservazioni e
ci porterà forse a sua volta qualche
prezioso chiarimento. Dopo di che
mi sarà possibile avanzare qualche
ipotesi su ciò che ci fanno sapere i
bambini riguardo alle loro aspetta-
tive o alle loro soluzioni, riguardo
alla vita a volte complessa come lo
è la loro. In altri termini, forse po-
tremo raccogliere qualche linea di
forza su ciò che è oggi necessario ai
nostri figli per strutturarsi, adattar-
si nel mondo che gli proponiamo.
Cioè, su ciò che dobbiamo loro, su
ciò che dobbiamo inventare per lo-
ro e con loro se gli vogliamo assicu-
rare equilibrio e gioia di vivere.
STRAPPI DEI
GENITORI, RISPOSTE
DEL BAMBINO
Alcune domande arrivano dai geni-
tori angosciati dalla situazione che
l frantumarsi dei modelli
di vita familiare e la loro
diversificazione
comportano nuovi
modelli di figure
parentali per il bambino.
Spetta agli adulti nutrire
l'affettività dei bambini
favorendo anche lo
spiegamento
dell’immaginario
creativo
I