QO21 - page 10

strazione regionale ha individuato
attraverso un apposito appalto -
concorso. Il periodo di tempo in cui
si svilupperà il progetto è compreso
tra ottobre 2002 e giugno 2004. Il
Centro risorse sarà operativo a regi-
me a gennaio 2003 e gli sportelli ter-
ritoriali il mese successivo, mentre
il lavoro con tavoli tecnici nelle va-
rie aree istituzionali (istruzione, for-
mazione, università, lavoro) o te-
matiche (obbligo formativo) av-
verrà prevalentemente nel corso del
primo anno, come anche la parte di
formazione “on the job” per i nuovi
sportellisti e quella sullo sviluppo
di competenze di management per
gli psicologi senior dei Centri. I ma-
teriali didattici, i prodotti On line e
il Cd-Rom interattivo sul mercato
del lavoro saranno disponibili in
PROGETTO DI SISTEMA PER L’ORIENTAMENTO
10
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
Disegno del sistema
e attivazione del processo di condivisione
MI 10
ASSISTENZA
TECNICA
MI 6
STANDARD PER
L’ACCOGLIENZA
MI 7
CORSO
MANAGEMENT
Funzioni trasversali di supporto
al funzionamento del sistema
MI 1
CENTRO
RISORSE
MI 3
SITI E SOFTWARE
PER
L’AUTORIENTA-
MENTO
MI 5
MODULI
INFORMATIVI
MI 4
STRUMENTI
SUL MERCATO
DEL LAVORO
Implementazione capillare
dei servizi di base sul territorio
MI 2
SPORTELLI
TERRITORIALI
MI 9
MONITORAGGIO
MI 8
CORSO
SPORTELLI
Il progetto RiT.M.O. (Risorse Territoriali Motivazione Orientamento) si concretizza attraverso la realizza-
zione dei seguenti sotto-progetti che, insieme, concorrono al disegno del sistema integrato di orientamento
scolastico e professionale in Friuli Venezia Giulia (6, 7, 10) alla implementazione dei servizi su tutto il terri-
torio regionale (2, 8, 9) ed alla creazione di funzioni trasversali di supporto al sistema stesso (1, 3, 4, 5).
Per ulteriori infomazioni:
(da home page selezionare prima
“orientamento”
e poi
“area riservata agli operato-
ri della rete regionale per l’orientamento
).
1,2,3,4,5,6,7,8,9 11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,...127
Powered by FlippingBook