QO21 - page 5

PRINCIPI E
PRESUPPOSTI DEL
SISTEMA
L’insieme delle proposte e delle ri-
sorse professionali, messe a regime
dal sistema territoriale per l’orien-
tamento, diventa dunque un ele-
mento essenziale per congiungere
in modo costruttivo gli elementi di
pianificazione propri del processo
orientativo con gli eventi casuali
presenti nei percorsi di vita sogget-
tivi.
L’implementazione del sistema in-
tegrato per l’orientamento scolasti-
co e professionale si basa comun-
que su alcuni principi e finalità ge-
nerali che dovrebbero far da guida
alla progettazione e all’attivazione
dei singoli servizi, delle loro azioni
professionali e delle interazioni al-
l’interno del sistema medesimo.
In particolare si evidenziano, in
quanto fanno da sfondo alle succes-
sive proposte, le seguenti linee gui-
da:
• Solo un “Sistema”, integrato e
polivalente, può essere in gra-
do, nel suo insieme, di fornire
risposte ai nuovi bisogni orien-
tativi; i singoli servizi, gli opera-
tori e le prestazioni professiona-
li, se isolati dal sistema e dalla
rete di relazioni, risultano ineffi-
caci e improduttivi. Tale princi-
pio generale va concretizzato
con linee di lavoro specifiche te-
se a definire la gamma degli in-
terventi “standard” del sistema,
a differenziare e rendere com-
plementari e sicure le azioni
professionali essenziali e a crea-
re condivisione, riconoscibilità e
partecipazione nella costruzio-
ne del sistema da parte dei ser-
vizi e degli operatori.
• La ricchezza e la pluralità delle
iniziative e degli attori, già ope-
ranti nelle aree dell’informazio-
ne e della formazione, vanno in-
centivate. Tuttavia, la presenza
di servizi dedicati e l’assunzio-
ne di regole deontologiche da
parte della comunità degli
orientatori professionali do-
vrebbero diventare un significa-
tivo elemento di tutela e di ga-
ranzia della centralità degli inte-
ressi delle persone e della im-
parzialità dell’azione orientati-
va, soprattutto in presenza di
condizioni concorrenziali all’in-
terno del sistema orientativo e
formativo.
• Devono assumere importanza
primaria le attività di orienta-
mento educativo e preventivo,
da attuarsi regolarmente all’in-
terno di tutti i contesti educativi
e formativi, per giovani e per
adulti. Infatti, solo con un’ade-
guata preparazione, le persone
saranno in grado di riconoscere
e fare un uso appropriato delle
opportunità non previste che in-
contreranno nei loro percorsi di
vita. Per i giovani questo aspet-
to deve coinvolgere la possibi-
lità di poter fare più esperienze
pratiche e personali, all’interno
5
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
Orientamento
Edward Weston,
Tina Modotti
, Messico 1924
1,2,3,4 6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,...127
Powered by FlippingBook