del periodo scolastico e univer-
sitario.
• Le informazioni sulle opportu-
nità scolastiche, formative e la-
vorative e quant’altro serva per
orientarsi devono diventare fa-
cilmente accessibili e trasparenti
a tutti. Le nuove tecnologie of-
frono enormi possibilità su que-
sto aspetto, ma è necessario im-
postare dei validi “centri servi-
zi” che siano in grado di pro-
durre informazione orientativa
e una rete diffusa di sportelli
con operatori professionalmen-
te capaci di comunicare efficace-
mente con gli utenti ed i loro bi-
sogni.
• Vanno sviluppati, differenziati e
resi più raffinati gli interventi
consulenziali rivolti alla perso-
na, soprattutto in situazioni di
difficoltà, in modo da incidere
effettivamente sulla diminuzio-
ne del rischio di marginalità.
IL CONTESTO DEI
SERVIZI
Una delle caratteristiche del siste-
ma di orientamento in Italia, è l’e-
strema frammentazione delle com-
petenze istituzionali che, a partire
da una comprensibile tripartizione
a livello centrale (Scuola, Univer-
sità, FP e Lavoro) genera, a livello
territoriale, situazioni dove una
molteplicità di soggetti propongo-
no (o dovrebbero proporre) azioni
orientative variegate. Purtroppo ta-
li proposte, centrate il più delle vol-
te esclusivamente sull’area infor-
mativa, risultano essere poco stabi-
li, in quanto soggette a finanzia-
menti e motivazioni definite. Il ri-
sultato è un sistema di servizi piut-
tosto frammentato, che ha grande
difficoltà ad integrarsi tra le varie
componenti e a garantire nel suo
complesso una diffusa e costante
qualità dei servizi informativi e
consulenziali a disposizione dei cit-
tadini.
Nel Friuli-Venezia Giulia, la pre-
senza di una consolidata attività di
orientamento, facente capo alla
Struttura regionale per l’orienta-
mento 1 , ha parzialmente permes-
so di ottenere, almeno sul versante
scolastico, una certa continuità e
stabilità delle attività di base, sia
in termini di modelli d’intervento
che di collaborazioni istituzionali
che vengono proposte alle scuole,
agli alunni e alle famiglie e, nel-
l’ultimo periodo, di avviare alcuni
progetti e attività che portano più
marcatamente verso un’idea di si-
stema e di rete dei servizi. A que-
ste esperienze in particolare si farà
riferimento nel presente contribu-
to, in quanto rappresentano l’anti-
cipazione e l’ossatura portante del
progetto di sistema che si va prefi-
gurando.
Le strutture che operano nel campo
dell’orientamento in regione sono
molto numerose e intervengono su
una vasta gamma di problematiche
con azioni informative, consulen-
ziali, formative, di tutoraggio e assi-
stenza varia. Nella banca dati
“FA-
RO - Facilitare l’Accesso alla rete di
Orientamento
”, curata dalla Struttu-
ra regionale per l’orientamento 2 ,
troviamo il ragguardevole numero
di 759 sportelli (facenti capo a 200
Enti) che dichiarano di offrire ai cit-
tadini servizi e prestazioni varie in
materia di studio, di lavoro e di
orientamento. Il numero è ancora
più significativo considerando che
dal conteggio sono state escluse le
scuole e le agenzie formative della
FP. La tabella successiva (tab 1) ci
mostra il numero di sportelli che di-
chiarano di erogare prestazioni
informative, consulenziali e di assi-
stenza/tutoraggio nell’ambito spe-
cifico dell’orientamento.
La numerosità degli sportelli che
attivano una qualche azione orien-
tativa non necessariamente è indice
di qualità delle prestazioni presenti
nel sistema, infatti nella maggio-
ranza dei casi, approfondendo le
schede della singola struttura, si
nota una omogeneità sulle presta-
zioni dichiarate, tale da poter sup-
porre una grande uniformità nel si-
PROGETTO DI SISTEMA PER L’ORIENTAMENTO
6
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
Area d’Intervento
Numero di Sportelli per tipo di Prestazione
Informazione Consulenza Assistenza/tutoraggio
Supporto alle scelte relative allo studio
229
72
31
Supporto alle scelte relative al lavoro
301
111
41
Valutazione di competenze, attitudini e potenzialità
235
70
3
Tabella 1 - Numero di sportelli in FVG che erogano prestazioni specifiche in ambito orientativo
(fonte: banca dati FARO - Regione FVG )