16
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
valida dell'esperienza da loro acquisi-
ta, nuovo dispositivo legale di ricono-
scimento delle competenze, partendo
da una pratica di sintesi elaborata e di-
fesa dagli interessati. La gestione delle
competenze individuali si sviluppa e il
bilancio delle competenze diventa un
dispositivo centrale, necessario e ri-
chiesto, per assicurarne i mezzi.
Ma d'altra parte e nel contempo, sono
state mosse varie critiche ai bilanci di
competenze.
Per quanto riguarda le imprese, è stato
riscontrato che il bilancio non era ab-
bastanza integrato nella logica interna
delle ristrutturazioni delle organizza-
zioni, anche se l'uso che ne hanno fat-
to non lo concedeva. I salariati più di-
namici rischiano di "evaporarsi" an-
dando altrove, dopo un bilancio, per la
mancanza di riconoscimento delle lo-
ro competenze laddove si trovano.
Per quanto riguarda l'ANPE, una forte
richiesta ha fatto sì che il bilancio sia
stato concentrato sull'accesso diretto
al lavoro. Sostenuta e spinta dal Mini-
stero del Lavoro che auspicava la mas-
sima riduzione del tasso di disoccupa-
zione, l'ANPE è stata istituita come il
finanziatore principale di tutte le trafi-
le per l'accesso al lavoro, in particola-
re nell'ambito del PARE (Piano d'Aiuto
per il Ritorno al lavoro) e del PAP (Pia-
no d'Aiuto Personalizzato), il che ri-
guarda in modo particolare i bilanci di
competenze.
Questa necessità ha portato a rivedere
al ribasso il tempo a disposizione per
un bilancio, a volte considerato come
un lusso, dato che instaura una presa
in carico ed una verifica individuale.
Ma, in modo più generale, l'ANPE ha
cominciato ad istituire un'altra forma
di bilancio, chiamata BCA "Bilancio di
Competenze Approfondito", ma in
realtà accelerato ed orientato diretta-
mente verso l'accesso al lavoro imme-
diato. Questa nuova formula è stata in
seguito imposta finanziariamente agli
enti prestatori di bilanci. Questi, pur
avendo diversificato i loro vari tipi di
pubblico e le loro fonti di finanzia-
mento sviluppando il bilancio verso i
salariati o verso le imprese, si sono ri-
trovati con due tipi di bilancio da ge-
stire.
3 – Un altro tipo di bilancio: il BCA
Questo BCA può essere effettuato dai
dipendenti stessi dell'ANPE, non psi-
cologi o senza formazione specifica,
ma per lo più viene delegato agli orga-
nismi di bilanci di competenze, con
tuttavia uno stanziamento finanziario
ridotto ed un rigido capitolato d'oneri.
L'ANPE ha inoltre imposto un quadro
di svolgimento in 4 tappe, che consiste
essenzialmente nel collocare le perso-
ne in cerca di lavoro su offerte esisten-
ti. Ci si trova così con un accentra-
mento principale sul mercato del lavo-
ro e sulle modalità d'adattamento degli
individui alle sue esigenze, e non più
con un obiettivo prioritario incentrato
sulle persone, sul loro progetto e sulla
loro evoluzione.
Il BCA si presenta in 4 tappe in base al
seguente schema (tabella 2).
Si possono riassumere nella tabella 3
le caratteristiche particolari del BCA ri-
spetto a quelle del bilancio di compe-
tenze: prestazione più breve, ma so-
prattutto prescritta dall'ANPE pena la
sospensione degli aiuti personali, e di-
rettamente centrata su un lavoro da
trovare in funzione delle offerte che si
presentano per aumentare il tasso di ri-
torno al lavoro. Questo BCA è rivolto
in particolare ai disoccupati e non a
chiunque desideri fare il punto delle
proprie competenze. Appare altrettan-
to come una valutazione, dato che i ri-
sultati tornano all'ANPE, il che pone
un problema di confidenzialità. Si pre-
senta anche come un orientamento
forzato e come un apprendimento ve-
loce di ricette per presentarsi e cercare
un lavoro o accettarlo, addirittura pri-
ma che un vero progetto personale
venga elaborato. In modo quanto mai
evidente, è chiaro che le finalità dei
due bilanci non sono le stesse.
4 – Problemi dovuti al BCA e risolu-
zione in corso
La definizione di questa nuova forma
di bilancio (apparsa nel luglio del
2001) è già in corso di modifica, e que-
sto per vari motivi:
- da un punto di vista generale, è ap-
parso che il BCA non corrispondeva
alle norme del bilancio di compe-
tenze come erano state definite dal-
la legge e dai decreti d'applicazio-
ne. Per conformarsi e rientrare nel
quadro legale, l'ANPE ha recente-
mente modificato il piano del suo
BCA ed è tornata alla procedura in
tre fasi. Ciò era tanto più necessario
in quanto i bilanci di competenze
vengono sempre proposti negli altri
settori.
- da un punto di vista più locale, ci so-
no state trattative, informali e più
formali, tra i prestatori di bilanci
(AFPA, CIBC in particolare) per riav-
vicinare il BCA al bilancio di com-
petenze anteriore, incluso il numero
delle ore, cioè anche in termini di fi-
nanziamento delle prestazioni.
L'ANPE finanziatrice non poteva
soffocare i suoi partners ai quali de-
legava incombenze che non poteva
gestire da sola.
- ma sono state anche le difficoltà di
realizzazione del BCA e le realtà
delle situazioni dei richiedenti lavo-
ro a giocare a sfavore. I responsabili
e i dipendenti dell'ANPE comincia-
no a rendersi conto che non bastano
informazioni sui lavori esistenti e un
incentivo finanziario per risolvere i
problemi dei disoccupati. Dare d'uf-
ficio lavori a persone poco prepara-
te e senza progetti non garantisce la
riuscita: o le persone non vengono
prese in considerazione o non pos-
sono rimanere in quel posto, quindi
tornano presto all'agenzia e bisogna
ricominciare daccapo. Anche se bi-
sogna ancora condurre studi siste-
1° Colloquio: definire le tappe del BCA ed individuare la situazione del
richiedente lavoro, impegno nell'accettare le proposte di lavoro (per be-
neficiare del sussidio di ritorno al lavoro): BCA imposto dal sistema d'in-
citamento, 1 colloquio
2° Elaborare piste d'impiego (collettivo): identificare le proprie carte vin-
centi e i freni nei confronti del mercato del lavoro, individuare le piste
d'impiego
gruppi di lavoro di test (motivazione, attitudini, competenze)
1 colloquio sulle scelte da realizzare
l'ANPE ha accesso alle informazioni personali
3° Confrontare piste e mercato del lavoro
iniziative pratiche: consultare gli annunci e le offerte di lavoro (in-
dagine-lavoro)
rimaneggiamento del CV per i colloqui d'assunzione (tecnica del-
la ricerca di lavoro)
documentazione sulle proposte di lavoro
4° Sintesi, documento finale: formalizzare il percorso di ritorno al lavoro
(1 colloquio)
Tabella 2: La struttura del BCA