Qo20new - page 5

la rete viene usata dall'utente per
stabilire un contatto con altri sog-
getti e instaurare una situazione
comunicativa dialogica, come ad
esempio, la posta elettronica, i
forum, le chat-line e le varie
forme di messaggistica;
• per
presentazione
si intende invece
un processo di comunicazione di-
rezionale, in cui la rete viene
usata da un produttore per ren-
dere pubblici dei documenti, e
dall'utente per accedere al sito
che contiene quei documenti e
praticare un'attività di lettura e
consultazione.
Questa distinzione si è rivelata utile
nell'esperienza di riorganizzazione
del sito Web della Struttura regio-
nale di orientamento della Regione
Autonoma Friuli-Venezia Giulia;
un'organizzazione complessa che
tradizionalmente offre da una lato
un'attività di
presentazione
(volumi,
periodici, volantini, CD-ROM), dal-
l'altro favorisce le attività di
parteci-
pazione
da parte dell'utenza, attra-
verso terminali "fisici" come gli
sportelli e i Centri dislocati sul terri-
torio. Il sito Web - senza ovviamente
sostituirsi alle forme tradizionali di
fornitura del servizio - offre in que-
sto caso la possibilità di integrare in
un unico contenitore gli strumenti
presentativi e quelli partecipativi,
realizzando tra l'altro fruttuose
forme di reciproca interazione,
come si vedrà nei paragrafi se-
guenti.
INTERNET
E WORLD WIDE WEB
La distinzione fra partecipazione e
presentazione è utile anche per di-
stinguere fra Internet e World Wide
Web, due aspetti delle nuove tecno-
logie di rete che spesso vengono
confusi mentre vanno considerati
per le loro peculiarità.
Internet, infatti, è l'insieme delle reti
fisiche di trasmissione che fin dagli
anni '80 ha consentito lo scambio di
documenti e messaggi tra utenti, so-
prattutto in ambito scientifico e ac-
cademico; uno scambio basato sulla
partecipazione
, cioè su rapporti pari-
tari fra soggetti comunicativi collo-
cati sullo stesso piano, i quali usa-
vano l'e-mail, le liste di discussione,
l'accesso reciproco ai file di dati su
macchine remote, ecc.
Il World Wide Web (chiamato più
semplicemente Web) rappresenta
invece un'innovazione tecnica che
- pur appoggiandosi per il suo
funzionamento sulla rete Internet
- a partire dal 1994 ha introdotto
una novità fondamentale: la possi-
bilità di una vera e propria pubbli-
cazione di documenti in formato
standard su appositi siti raggiun-
gibili dagli utenti. In questo
modo, alla originaria funzionalità
di
partecipazione
di Internet si è ag-
giunta la funzionalità di
presenta-
zione
, che ha trasformato la rete in
uno strumento di diffusione edito-
riale, con l'ingresso in campo di
soggetti forti in grado di replicare
le tradizionali dinamiche dei
mass-media.
Come nella comunicazione quoti-
diana, anche nella comunicazione
nel Web le due forme sono quasi
sempre commiste: il Web ha infatti
inglobato in sé le potenzialità parte-
cipative di Internet, ed oggi i siti
sono quasi sempre caratterizzati da
una compresenza di documenti che
vengono offerti alla consultazione
passiva del pubblico (la
presenta-
zione
) a cui si accompagnano però
ampie zone di
partecipazione
, in cui
il lettore può far sentire la sua voce
attraverso l'e-mail e i forum di di-
scussione, obbligando il soggetto
emittente ad un continuo riaggiu-
stamento delle proprie politiche
editoriali.
ARCHITETTURA
CLIENT-SERVER
Senza entrare in dettagli tecnici, va
ricordato che il rapporto tra produt-
tore ed utente avviene attraverso
uno scambio di informazioni che si
basa sulla cosiddetta architettura
client-server. Fondamentalmente si
tratta del rapporto fra due (o più)
computer collegati in rete, che assu-
mono i nomi di client e server a se-
conda del ruolo che svolgono, e che
assumono queste denominazioni
sia sul piano dell'hardware sia sul
piano del software.
Sul piano dell'hardware, il server e
il client sono due computer, uno dei
quali contiene le informazioni (il
server), mentre l'altro costituisce la
postazione di lettura dell'utente (il
client).
Sul piano del software, il server e il
client sono due programmi, resi-
denti sui rispettivi computer, uno
dei quali (il server) controlla, ge-
stisce e smista le informazioni,
mentre l'altro (il client) invia le ri-
chieste e riceve le risposte.
Come si vede il server svolge in un
certo senso il ruolo presentativo di
un editore, in quanto contiene -
come in un magazzino - i testi da di-
stribuire; controlla i programmi per
il trattamento dei testi e per la loro
organizzazione; controlla le ri-
chieste di consultazione che giun-
gono dai client, eventualmente abili-
tando all'accesso gli utenti che ne
hanno diritto ed escludendo gli altri;
ripartisce i tempi di consultazione in
5
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
20
Orientamento
1,2,3,4 6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,...92
Powered by FlippingBook