QuaderniORIENTAMENTO_42_new - page 96

95
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
42
pensare di cambiare se non c’è bisogno”.
”Perché guardare altrove se qui abbiamo
tutto?”
Quel “tutto”, che èmolto distante
da ciò che potrebbe significare aver rag-
giunto
“un’identità lavorativa gratificante”
.
Ricordo che, all’inizio della mia attività
orientativa, parlare di orientamento sia
nelle scuole sia con i giovani e adulti di-
soccupati che si affacciavano prudenti al
Servizio per chiedere qualche sporadica
informazione, era veramente arduo, a
tratti impossibile. Cosa può significa-
re
“cercare il lavoro che piace”
, ma do-
ver faticare tanto per ottenerlo quando
dall’altra parte, a portata di mano, c’è
comunque un lavoro, magari diverso da
quello impostato dagli studi, dalle aspi-
razioni, dagli interessi, ma vicino a casa,
sicuro e invitante.
Cosa vuol dire pianificare l’attività di
ricerca attiva di opportunità quando
“mio
padre, mio zio, mio fratello, quel mio amico
lo trovano per me…”
e
“…poi io lo troverò
ai miei figli, farò e porterò io per loro quella
domanda di lavoro”
.
Questo è stato l’incontro: l’incontro con
un contesto, l’incontro con una cultura
del lavoro, l’incontro con i vincoli (per-
sonali, familiari, culturali, di contesto) e
nei primi anni di apertura del servizio mi
sembrava di lottare disarmato contro
un carro armato. Con l’aggravarsi della
Gorizia, Scuola media
statale “Ascoli Favetti”,
Materie di studio
,
1972-74
pannello decorativo,
ceramica a rilievo graffita e
dipinta, particolare.
1...,86,87,88,89,90,91,92,93,94,95 97,98,99,100,101,102,103,104,105,106,...118
Powered by FlippingBook