85
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
42
NOTE
1
J. Bruner, 2003, p. 150
2
J. Bruner, 2001, p. 58
3
C. Levi, 1990, p. 3
4
P. Watzlawick, 2008, pp. 273-278
5
Ha curato l’Introduzione e le
Conclusioni.
6
Ha curato le seguenti parti:
Organizzazione ed evoluzione della
Scuola SMaC; Le linee pedagogiche
della Scuola SMaC; Il rapporto con
la scuola tradizionale; Il tappeto
di Cleopatra: ovvero su cosa
scommette il progetto.
7
Ha curato Orientare per scegliere.
.
BIBLIOGRAFIA
Batini F. e Giaconi N.
,
Orientamento
informativo
, Trento, Erickson, 2006.
Batini F., Giusti S.
,
L’orientamento
narrativo a scuola
, Trento, Erickson,
2008.
Batini F., Zaccaria A.
,
Foto dal futuro
,
Arezzo, Editrice Zona, 2002.
Bertolini P., Caronia L.
,
Ragazzi
difficili. Pedagogia interpretativa e linee
di intervento
, Firenze, La Nuova Italia,
2002.
Bruner J.
,
La mente a più dimensioni
(nuova edizione con introduzione
dell’autore), Roma-Bari, Laterza, 2003.
Bruner J.
,
La cultura dell’educazione.
Nuovi orizzonti per la scuola
, Milano,
Feltrinelli, 2001.
Consolini M.
,
Progettare un servizio di
informazione
, Milano, Franco Angeli,
2003.
Demetrio D.
,
Educazione è scegliere
da che parte stare
, in “Animazione
Sociale”, N. 244, 2010.
Fondazione Agnelli
,
Rapporto sulla
scuola in Italia 2011
, Bari-Roma,
Laterza, 2011.
Levi C.
,
Cristo si è fermato a Eboli
,
Einaudi, Milano, 1990.
Santamaria F.
,
L’età ancora negata.
Se un paese dimentica il suo futuro, da
“Animazione sociale”
, N. 266, 2012.
Volpi D.
,
Didattica dell’umorismo
, La
Scuola, Brescia, 1983.
Watzlawick P.
, a cura di,
La realtà
inventata. Contributi al costruttivismo
,
Feltrinelli, Milano, 2008.