89
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
42
Accordotra il Ministrodell’istruzione, dell’università
e della ricerca, il Ministro del lavoro e delle
politiche sociali, le Regioni, le Province autonome
di Trento e Bolzano, ANCI e UPI riguardante la
definizione del sistema nazionale sull’orientamento
permanente
Nella seduta del 20/12/2012, a Roma, si è stabilito che
VISTO l’articolo 9 comma 2 del decreto legislativo
28 agosto 1997, n. 281
VISTO il d. lgs. 23 dicembre 1997 n. 469 “Confe-
rimento alle regioni e agli enti locali di funzioni e
compiti in materia di mercato del lavoro, a norma
dell’articolo 1 della legge 15 marzo 1997, n. 59
VISTO il d. lgs. 19 dicembre 2002, n. 297 “Disposi-
zioni modificative e correttive del decreto legislativo
21 aprile 2000, n. 181, recante norme per agevolare
l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, in attua-
zione dell’articolo 45, comma 1, lettera a)”
VISTO il d. lgs. 10 settembre 2003, n. 276 “At-
tuazione delle deleghe in materia di occupazione
e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio
2003, n. 30” e successive modifiche
VISTO il d.lgs. 14 gennaio 2008, n. 21 “norme per la
definizione dei percorsi di orientamento all’istruzione
universitaria e all’alta formazione artistica, musicale
e coreutica, per il raccordo tra la scuola, le univer-
sità e le istituzioni dell’alta formazione artistica,
musicale e coreutica, nonché per la valorizzazione
della qualità dei risultati scolastici degli studenti ai
fini dell’ammissione ai corsi di laurea universitari ad
accesso programmato di cui all’articolo 1 della legge
2 agosto 1999 n. 264, a norma dell’art. 2, comma 1,
lettere a9, b) e c) della legge 11 gennaio 2007, n. 1
VISTO il d.lgs. 14 gennaio 2008 n. 22 “definizione
dei percorsi di orientamento finalizzati alle profes-
sioni e al lavoro, a norma dell’art. 2, comma 1, della
legge 11 gennaio 2007, n. 1
VISTO il decreto del Consiglio dei Ministri
25/01/2008 recante “linee guida per la riorganiz-
zazione del sistema d’istruzione e formazione tec-
nica superiore;
VISTA la legge 30 dicembre 2010 n. 240 recante
norme in materia di organizzazione delle università,
di personale accademico e reclutamento, nonché
delega al governo per incentivare la qualità e l’effi-
cienza del sistema universitario,
VISTO il d. lgs. 14 settembre 2011, n. 167 Testo
unico dell’apprendistato, a norma dell’articolo 1,
comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 247
VISTA la legge 28 giugno 2012, n. 92 “Disposizioni
in materia di riforma del mercato del lavoro in una
prospettiva di crescita
VISTA l’intesa del 20 marzo 2008 tra il Ministero
del lavoro e previdenza sociale, il Ministero della
pubblica istruzione, il Ministero dell’università e
ricerca, le Regioni e le Province autonome di Trento
e Bolzano, per la definizione degli standard minimi
del nuovo sistema di accreditamento delle strutture
formative per la qualità dei servizi, ai sensi dell’art.
8 comma 6 della legge 5 giugno 2003 n. 131
VISTO l’accordo del 19 aprile 2012, tra il Governo,
le Regioni e le Province autonome di Trento e Bol-
zano per la definizione di un sistema nazionale di
certificazione delle competenze comunque acqui-
site in apprendistato a norma dell’art. 6 del decreto
legislativo 14 settembre 2011, n. 167;
VISTO il decreto del presidente della repubblica 4
ottobre 2012 recante “Norme generali per la defini-
zione dell’assetto organizzativo didattico dei centri
d’istruzione per gli adulti ivi compresi i corsi serali
ai sensi dell’art. 64, comma 4, del decreto legge 25
giugno 2008 n. 112, convertito con modificazioni
dalla legge 6 agosto 2008 n. 133
VISTA la Risoluzione del Consiglio dell’Unione
Europea del 12 novembre 2002 sulla promozione
di una maggiore cooperazione europea in materia
di istruzione e formazione professionale e per l’o-
rientamento lungo tutto l’arco della vita, 2003/C
13/02 e la successiva Dichiarazione di Copenaghen
adottata dai Ministri di 31 paesi europei e dalla
Commissione il 30 novembre 2002