INFORMA
104
no il lavoro e arrivare a dire
“in effetti ho
fatto, vissuto, interpretato il mio lavoro
in questo modo….pensandoci bene lo
facevo in modo diverso……non me ne
ero mai accorto”
.
Redigendo il cv con l’aiuto dell’orien-
tatore gli utenti sono invitati a:
l
dare una struttura all’esperienza
(mettere ordine nel caos) anche se
in modo provvisorio ed aperto;
l
selezionare e organizzare le infor-
mazioni (e le narrazioni di riferimen-
to) tentando di esercitando scelte
consapevoli;
l
ad attribuire senso e significato a
ciò che ci accade e a ciò che fac-
ciamo;
l
socializzare le interpretazioni, le
emozioni, i progetti;
l
costruire e ricostruire la propria
identità formativo-professionale;
l
immaginare e progettare azioni
future.
In effetti, pensato in questo modo, il
cv acquisisce la valenza di strumento
narrativo e strumento che permette una
costruzione di significati e un percorso
breve di appartenenza alla propria storia.
Siamo una specie narrante, la narrazio-
ne è lo strumento attraverso il quale gli
uomini comprendono le loro azioni: la
narrazione è vista come costruzione di
significato e fa parte del processo per
la costruzione dell’identità. Secondo il