QuaderniORIENTAMENTO_42_new - page 88

87
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
42
La IX Commissione Istruzione, Lavoro,
Innovazione e Ricerca della Conferenza
delle Regioni e delle province autonome
ha raccolto queste sollecitazioni già
lo scorso anno e attraverso la Carta di
Genova 2011, approvata il 17 novembre
2011, ha individuato quali aree d’inter-
vento per i prossimi anni a livello regio-
nale, interregionale e interistituzionale:
l
Il coordinamento e la cooperazione
multilivello.
l
L’accesso di tutti i cittadini ai servizi
di orientamento e lo sviluppo della
qualità.
Tale documento ha rappresentato la
base per il presente Accordo, sottoscritto
il 15 novembre 2012 in sede di Confe-
renza Unificata che, avendo come rife-
rimento la definizione di un sistema di
orientamento permanente, impegna i
firmatari a:
a) promuovere e condividere una
strategia nazionale di Orientamen-
to permanente nel campo dell’edu-
cazione, della formazione profes-
sionale e dell’occupazione, fondata
sulla centralità della persona, dei
suoi bisogni, interessi ed attitudini,
che va sostenuta nell’acquisizione
di autonomia, consapevolezza e
responsabilità per un efficace inse-
rimento nel lavoro e nella società;
b) elaborare linee guida per la qua-
lità e l’integrazione dei servizi di
orientamento.
Gorizia, Scuola media
statale “Ascoli Favetti”,
Materie di studio
,
1972-74
pannello decorativo,
ceramica a rilievo graffita e
dipinta, particolare.
1...,78,79,80,81,82,83,84,85,86,87 89,90,91,92,93,94,95,96,97,98,...118
Powered by FlippingBook