79
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
42
Gorizia, Scuola media
statale “Ascoli Favetti”,
Materie di studio
,
1972-74
pannello decorativo,
ceramica a rilievo graffita e
dipinta, 200 x 400 cm.
giovanile; tema di forte attualità, allora
come oggi, materia di lavoro delle Politi-
che regionali e di intervento per i Centri
di Orientamento sul territorio. Si è vo-
luto, pertanto, collaborare con la Scuola
SMaC allo scopo di fornire informazioni
e strumenti orientativi agli educatori,
ma soprattutto ai ragazzi che si appre-
stavano ad ottenere la licenza di scuola
secondaria di primo grado.
Fare una scelta oggi, formativa o pro-
fessionale che sia, ma anche esisten-
ziale
tout court
, risulta enormemente
più complessa rispetto a qualche anno
fa. L’orientamento è un processo che
contiene una sintesi di conoscenze, in-
formazioni, strategie di risoluzione di
problemi ed esperienze interiorizzate
ed è determinato dalla capacità di fare
uso di queste (Batini, Giaconi, 2006). È
sicuramente importante sottolineare an-
che la rilevanza dell’informazione quale
risorsa per una scelta motivata, perché
ai giovani viene richiesto di fare buon uso
dell’informazione, per gestire in modo
autonomo il percorso personale e profes-
sionale. L’informazione, nel processo di
orientamento, può essere definita come