75
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
42
cogliere le inter-connessioni tra le
materie) e lo sviluppo di percorsi,
strettamente legati ai vissuti dei
nostri giovani studenti, che li aiu-
tino a porre attenzione alle loro
esperienze di relazione, di legalità,
di uso di sostanze, di sviluppo della
loro identità. Sono inoltre previsti
dei laboratori nel corso dei quali i
ragazzi possano sperimentare, con
la manualità e l’esperienza pratica,
ciò che, secondo altri linguaggi
e punti di vista, imparano nelle
altre discipline: ad esempio dall’e-
ducazione tecnica al laboratorio
di falegnameria, dalla matematica
al laboratorio di cucina, dalla let-
teratura al laboratorio di teatro. I
ragazzi che hanno abbandonato la
scuola, infatti, hanno la necessità
di mettersi in gioco anche attraver-
so competenze e capacità “altre”,
nelle quali possano sperimentare
maggioremotivazione e autostima,
motori fondamentali per ri-attivare
il desiderio di apprendere.
Nella tabella 2 vengono riportati alcu-
ni dati rispetto all’organizzazione della
Scuola SMaC: numero di ore di lezione,
personale volontario e stipendiato im-
piegato, numero di ore di servizio svolte.
2009-2010
2010-2011
2011-2012
2012-2013
TOTALE
Ore di lezione
settimanali
10,5
20
20
25
Ore di lezione annuali
451,5
860
860
1.075
3.246,5 ore
Totale ore di
insegnanti volontari
tirocinanti – servizio
civile nazionale
486
894
2.647
2.729
6.756 ore
Totale
insegnanti volontari
tirocinanti – servizio
civile nazionale
6 insegnanti volontari
2 servizio civile
10 insegnanti
volontari (di cui 4
dell’anno precedente)
1 servizio civile
16 insegnanti volontari
(di cui 6 dell’anno
precedente)
1 work experience
22 insegnanti volontari
(di cui 10 dell’anno
precedente)
9 volontari per i
laboratori
1 tirocinante per sei mesi
più 1 per tre mesi
49 risorse
Totale ore di lavoro
educatori professionali
(Comunità e SSSeD)
1.636 (no SSSeD)
4.403
(2.703 Comunità;
900 Coop. 2001;
700 Coop. La Quercia)
4.020,5
(2.620,5 Comunità;
700 Coop. 2001;
700 Coop. La Quercia)
5.174
(3.054 Comunità;
1150 Coop. La Quercia;
970 Coop. 2001)
15.233,5 ore
Totale personale
stipendiato
1 coordinatore
2 educatori Comunità
1 coordinatore Comunità
2 educatore Comunità
2 educatore La Quercia
2 educatori Coop. 2001
1 coordinatore Comunità
2 educatore Comunità
2 educatore La Quercia
2 educatori Coop. 2001
1 coordinatore Comunità
2 educatore Comunità
2 educatore La Quercia
2 educatori Coop. 2001
1 coordin. Comunità
2 educat. Comunità
2 educat. La Quercia
2 educatori Coop
.
2001
Laboratori
no
no
no
sì
Gita e uscite didattiche
sì
sì
sì
sì
Tabella 2: Numero di
ore di lezione, personale
impiegato, numero di
ore di servizio svolte
I dati riportati mettono in luce la mul-
tiprofessionalità dell’équipe: gli inse-
gnanti volontari, la maggior parte dei
quali ha insegnato per moltissimi anni
all’interno del contesto scolastico tradi-
zionale, sono affiancati dagli educatori
provenienti da tre organizzazioni diverse:
la Comunità di San Martino al Campo
(che ha anche il compito del coordina-
mento) e dalle Cooperative Sociali La
Quercia e 2001 Agenzia Sociale che ope-
rano all’interno del Servizio di Sostegno
Socio Educativo del Comune di Trieste.
A queste figure, impegnate quoti-
dianamente nella Scuola SMaC, vanno
aggiunti gli assistenti sociali di ciascun
ragazzo e gli educatori che hanno un
compito di supervisone del progetto
“Non uno di meno” per conto del Co-
mune.