21
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
40
Può essere esemplificativa la situa-
zione di una paura che altera il battito
cardiaco, la salivazione, la tensione
muscolare e la respirazione che si fa
superficiale e affrettata. Poiché sulla
respirazione è possibile intervenire
volontariamente, ad esempio adot-
tando un tipo di respiro profondo e
lento, si cambiano i parametri cor-
porei dell’ossigenazione, del battito
cardiaco, ecc. e si trasmette così al
cervello, che rapidamente si adegua,
l’informazione che lo stato di aller-
ta è cessato. Lavoro sul corpo quin-
di come
á
ncora reale nel presente,
per aumentare anche in questo caso
la capacità di autosservazione e di
coscienza di sé, da contrapporre al
fluire dei pensieri, legati a fantasmi
di emozioni, sempre attaccati al pas-
sato o proiettati nel futuro e perciò
potenzialmente illusori.
IL CENTRO INTELLETTUALE
Il centro intellettuale presiede alle
funzioni del pensiero in senso ampio
e cioè a tutti i compiti mentali cosid-
detti superiori legati alla formazione
delle idee, dei concetti, dell’imma-
ginazione, della critica, del giudizio
e di ogni raffigurazione di sé e del
mondo. Il processo iniziale provvede
all’elaborazione e al raggruppamento
delle percezioni sensoriali in mappe
ed immagini mentali. Queste mappe,
oggetto di molte interazioni e trasfor-
mazioni interne a diverse strutture
Case a Tarcento,
Anni ’60 (R.T.)