02 quaderno n. 40.indd - page 31

30
ORIENTAMENTO
za di competenze nei soggetti (fig. 3,
riquadri AD e BD), ovvero per il mo-
vimento dei contesti, che rendono
inadeguate le competenze profes-
sionali già possedute, richiedendo,
di conseguenza, agli individui anche
il possesso e l’esercizio di compe-
tenze orientative molto evolute per
ri-orientare la propria vita non solo
in termini professionali, ma anche
personali e valoriali (fig. 3, riquadro
BC). Perciò non è solo una questione
di competenze da adeguare, tra cui
ovviamente anche quelle trasversali
strettamente orientative, per gestire
meglio l’incertezza e il cambiamento
continuo.
Infatti, il quadro è molto più com-
plesso in quanto i processi di socializ-
zazione, per come avvengono oggi,
hanno una quota di condizionamen-
to e di influenzamento, che agisce a
livello non consapevole molto alta
sui bisogni, sui valori, sui desideri
e sulla soglia di soddisfazione e di
adattabilità della persona rispetto
alle aspettative lavorative e di vita.
Questa situazione non è vista co-
me un problema quando la società
condiziona i bisogni ma poi anche
li soddisfa, ma purtroppo non sem-
pre è così. Infatti dobbiamo anda-
re a vedere cosa succede quando,
dopo aver spinto per ottenere dalle
persone, dalle famiglie e dalle orga-
nizzazioni livelli di vita, di consumo
e di sviluppo sempre crescenti, la
società non risponde alle aspettative
create e non garantisce più non solo
la soddisfazione di desideri che ha in-
dotto, ma rende problematica anche
la risposta ai bisogni fondamentali di
sopravvivenza, di identità personale
e di appartenenza sociale. Problema
molto difficile da risolvere per l’orien-
tatore con un approccio tradizionale
che, in una società tendenzialmente
stabile, non necessita di prendere po-
sizione rispetto ai valori correnti. Ma
per quanto si potrà ancora tenere
questo atteggiamento di distacco se,
come pare probabile, emergerà, in
modo ancora più evidente di adesso,
il paradosso che una parte dei pro-
blemi di orientamento e di identità
delle persone nella nostra epoca (ci
riferiamo ai soli aspetti psicologici
e non al sacrosanto diritto/dovere
al lavoro), è determinata proprio
dal considerare assoluti e scontati i
propri desideri, le proprie particolari
aspettative di realizzazione formati-
Senza titolo (R.T.)
1...,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30 32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,...138
Powered by FlippingBook