QO 39_completo - page 45

ORIENTAMENTO E SCUOLA
CARL ROGERS
INCONTRA LE
NEUROSCIENZE
POSSONO LE NEUROIMMAGINI INFORMARE
LA TERAPIA CENTRATA SUL CLIENTE?
Giorgia Silani
INTRODUZIONE
La Terapia Centrata sul Cliente cre-
ata da Carl Rogers tra gli anni ‘40 e
‘60 e detta anche Psicoterapia Cen-
trata sulla Persona, è un approccio
sistemico/olistico che promuove
lo sviluppo delle potenzialità degli
individui attraverso supporto e re-
sponsabilizzazione, evitando l’inco-
raggiamento della passività e della
dipendenza dal terapeuta. L’ipotesi
centrale di questo approccio è che
gli esseri umani hanno capacità in-
nate di autoconsapevolezza e au-
toregolazione, risorse che possono
essere espresse più efficacemente
in relazioni che facilitano tale pro-
cesso. In psicoterapia Carl Rogers
postulò che una relazione efficace
è caratterizzata dalla capacità di
creare un setting contraddistinto
da accettazione e rispetto profon-
do, ascolto e comprensione empa-
tica del cliente ed autenticità (con-
gruenza) del terapeuta.
Fondato su tali premesse, il pen-
siero di Carl Rogers, sin dai primi
anni quaranta, ebbe un notevole
impatto nel campo della psicotera-
pia e delle relazioni di aiuto. Rogers
formulò ipotesi che offrivano una
valida alternativa all’imperante psi-
cologia centrata sulla malattia, ridu-
zionistica e negativistica.
Per Rogers un professionista effi-
cace si sarebbe dovuto relazionare
al cliente «
non come uno scienzia-
to verso l’oggetto di studio, ma da
persona a persona. Egli percepisce
il valore della persona, valore che
prescinde dalla sua specifica attuale
condizione. Egli lo rispetta, lo accetta
come è, con le sue potenzialità
» (Ro-
gers, 1965).
Secondo Rogers una relazione che
faciliti la crescita è caratterizzata,
per lo psicoterapeuta, dalle proprie
reali capacità di accettazione del
cliente e del non giudizio di come
egli esperisce se stesso, intesi come
rispetto profondo per l’esperienza
della persona del cliente; questo
include la mancanza di giudizi mo-
rali nei confronti del cliente e quindi
l’abbassamento della minaccia del
giudizio. L’ascolto e la comprensio-
ne empatica consistono nel saper
comprendere come il cliente vive
le proprie esperienze e nell’essere
capaci di comunicare efficacemen-
te tale comprensione. L’autenticità/
congruenza dello psicoterapeu-
ta che è anche sinonimo di salute
mentale poiché per il terapeuta (o
qualsiasi altra persona) consiste
nell’essere capaci di contatto con la
propria esperienza senza dover ri-
correre a distorsioni e soppressioni
difensive. Questo tipo di relazione
offre al cliente un
porto sicuro
, in-
empatia, la
capacità di capire
e condividere
i sentimenti di
un’altra persona, è
uno degli elementi
cruciali della Terapia
Centrata sul Cliente
di Carl Rogers.
Recentemente,
una nuova branca
della scienza che
studia le risposte del
cervello durante le
interazioni sociali
(neuroscienze sociali)
ha incominciato
a gettare luce sui
meccanismi alla base
di questa capacità
L’
44
1...,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44 46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,...98
Powered by FlippingBook