QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
39
rendiamo conto che per promuo-
vere la partecipazione e il dialogo
con i genitori è fondamentale che
il team dei docenti arrivi a maturare
una relazione di reciproco rispetto e
fiducia. L’instaurarsi di questo tipo
di rapporto permette il confronto
sui valori educativi di riferimento
e la messa in atto di metodologie
congruenti agli obiettivi, nel rispet-
to delle diverse e personali com-
petenze, un po’ come avviene nel-
la coppia di genitori che hanno a
cuore il bene del proprio figlio dove
devono coesistere differenze di fun-
zioni, ma all’interno di un orizzonte
condiviso.
Paola Driussi
Tamara Flaugnacco
Giulia Salvador
Docenti della scuola primaria
Istituto Comprensivo
Rivignano
Patrizia Giordani
Psicologa del Centro di orientamento
regionale
Udine
NOTE
1
L’Istituto Comprensivo di
Rivignano dal 1999 sta portando
avanti la ricerca di un impianto
organizzativo didattico partecipato
e condiviso. Dal 2003 l’Istituto
aderisce ai Bandi regionali per
l’arricchimento dell’offerta formativa,
in particolare per interventi finalizzati
a contrastare e riconvertire la
dispersione scolastica. Si è istituito
all’interno della scuola un gruppo
di lavoro formato da docenti
della scuola d’infanzia, primaria
e secondaria di primo grado.
Fa parte del gruppo anche la
psicologa del Centro regionale di
orientamento di Udine (COR) quale
consulente per la realizzazione del
progetto. Due docenti del gruppo,
referenti dell’Istituto Comprensivo,
partecipano anche alla Rete –
orientamento e prevenzione della
dispersione- che fa capo al COR di
Udine, formata da istituti scolastici ed
Enti territoriali. Negli anni il gruppo
di Istituto ha lavorato sulle condizioni
che favoriscono gli apprendimenti,
nello specifico: come costruire un
buon clima classe e instaurare una
maggiore comunicazione scuola–
famiglia.
2
Bion W. R., (1961)
Esperienze nei
gruppi
. Tr. it. Armando, Roma,1972.
Bion, W. R. (1962),
Apprendere
dall’esperienza
, Tr. it. Armando, Roma
1973.
3
Gli strumenti e le schede utilizzate
nel percorso e di seguito citate
nell’articolo sono reperibili presso
la scuola primaria dell’Istituto
comprensivo di Rivignano.
BIBLIOGRAFIA
Bettelheim B
.,
Un genitore quasi
perfetto,
Milano, Feltrinelli, 1988.
Bertogna C., Gulin M., Picciulin R,
Sartori A
.,
L’esperienza di apprendere,
Roma, Armando, 2005.
Bion W.R
.,
Esperienze nei gruppi,
Roma, Armando, 1961.
Bion W.R
.,
Apprendere dall’esperienza,
Roma, Armando, 1994.
Meltzer D
.,
Il ruolo educativo della
famiglia
(1978), Milano, Centro
Scientifico Editore, 2000.
Morin E
.,
La testa ben fatta
, Milano,
Raffello Cortina,1999.
Piccolo A
., a cura di,
Ricerca
azione nelle scuole:una bussola nel
cambiamento,
Torino, IRRE Piemonte,
2004.
Vegetti Finzi S. Battistin A.M.
, I
bambini sono cambiati. La psicologia
dei bambini dai cinque ai dieci anni
Milano, Mondadori, 1997.
35