ORIENTAMENTO E SCUOLA
procedure per scambiare informa-
zioni e per prendere decisioni. Nella
fase di ideazione e di elaborazio-
ne di un intervento, la facilitazione
utilizza l’approccio e gli strumenti
della progettazione partecipata per
condurre i partecipanti a una rifles-
sione strutturata sugli elementi che
fondano la possibile azione comu-
ne. Il percorso va dall’analisi dei pro-
blemi alla definizione e condivisio-
ne obiettivi e si conclude con la pia-
nificazione operativa all’attuazione,
mantenendo la focalizzazione sugli
obiettivi (e sulle persone per le quali
sono vitali), senza influire sul conte-
nuto delle scelte.
Quando i partecipanti sono
esperti di settore e provengono da
istituzioni con una cultura organiz-
zativa “forte”, questa operazione ri-
sulta difficile e ancor più necessaria;
in questo caso, deve vincere la dif-
fidenza ad un confronto che porta
alla scoperto le finalità e i diversi
approcci, contrastare la tendenza a
giungere subito all’individuazione
delle soluzioni, delle cose da fare,
escludendo la riflessione sugli obiet-
tivi con il rischio di spostare il focus
Giuseppe Zigaina,
verso la laguna 1981
40