QO 39_completo - page 39

ORIENTAMENTO E SCUOLA
le quali si affronta un problema. Per
questo, ben si presta a disegnare e
ad avviare una rete, perché le opera-
zioni di progettazione dell’interven-
to permettono di definire in forma
adeguata il suo ruolo e a costruirla
con attenzione alla sua efficacia, ef-
ficienza e sostenibilità.
Il percorso progettuale prevede,
infatti, che l’attuazione sia precedu-
ta da un approfondito lavoro pre-
paratorio che faccia emergere con
chiarezza le ragioni dell’intervento,
che permetta di confrontare ipote-
si di lavoro alternative e si conclude
con la puntuale definizione degli
obiettivi, dei risultati attesi, delle
azioni e delle risorse a disposizione.
Durante questa fase, l’attenzione è
riportata con continuità su alcuni
capisaldi dell’approccio proget-
tuale, fondamentali per il successo
dell’iniziativa, che potrebbero esse-
re così declinati nel caso di studio:
a) La centralità degli obiettivi di be-
nessere delle persone
.
La ragion d’essere di ogni proget-
to è la possibilità per le persone
per le quali è costruito di supera-
re una situazione presente, nega-
tiva o comunque insoddisfacen-
te,
3
e passare in un arco di tempo
ragionevole a una condizione più
adeguata. Il raggiungimento di
questo obiettivo costituisce l’im-
pegno (non solo l’auspicio) del
progetto. La costruzione di que-
sto “pezzetto“ di futuro può ri-
chiedere il raggiungimento di ri-
sultati, obiettivi strumentali, qua-
li la costruzione di una rete, che
ne può essere anche l’elemento
caratterizzante, ma non il metro
sul quale misurarne il successo.
b) La necessità di mantenere i bene-
fici nel lungo periodo
.
Il progetto
deve prevedere come funzionerà la
rete alla sua conclusione.
Gabriele Basilico,
Trieste 1985
38
1...,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38 40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,...98
Powered by FlippingBook