QO 39_completo - page 51

ORIENTAMENTO E SCUOLA
fisicamente doloroso suscitasse an-
goscia personale, l’osservatore non
riuscirebbe a partecipare piena-
mente all’esperienza dell’altro e, di
conseguenza, si ridurrebbe la pro-
babilità di comportamenti di aiuto.
Uno studio recente ha esaminato
proprio la distinzione tra preoccu-
pazione empatica e stress persona-
le (Lamm, Batson, Decety, 2006).
A seconda della prospettiva adot-
tata, osservando altre persone in
situazioni dolorose si attivano sia
risposte empatiche che ansia, e una
risposta auto o etero-orientata coin-
volge reti neurali distinte. In par-
ticolare, proiettare se stessi in una
situazione avversiva porta ad un
maggiore stress personale ed a una
minor preoccupazione empatica.
L’auto-prospettiva evoca attivazio-
ne maggiore nelle regioni cerebrali
coinvolte nella codifica motivazio-
nale-affettiva della dimensione del
dolore, tra cui le cortecce insulari
bilaterali e la Corteccia Cingolata
Anteriore Mediale (mACC). Inoltre
l’auto-prospettiva è associata con la
maggiore attivazione nell’amigda-
la. Questa struttura svolge un ruolo
critico nei comportamenti connessi
alla paura, come ad esempio la valu-
Emilio Vedova,
Supporti transitori 1982
50
1...,41,42,43,44,45,46,47,48,49,50 52,53,54,55,56,57,58,59,60,61,...98
Powered by FlippingBook