QO 39_completo - page 34

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
39
ELEMENTI DI PROCESSO
Come teamdocenti siamo sempre
state consapevoli che, per riuscire
a formare un buon gruppo classe
affiatato, con bambini motivati e
capaci di collaborare, valorizzando-
si a vicenda, era necessario indivi-
duare fin dalla classe prima dei fili
conduttori che avessero permesso
ai bambini e ai genitori di sentirsi
parti attive del percorso educativo
e didattico.
Abbiamo pertanto deciso di pre-
parare insieme ai genitori il primo
giorno di scuola dei loro figli. La riu-
nione con i genitori è stata realizzata
prima dell’inizio della scuola. Vole-
vamo dare vita ad un clima piacevo-
le e festoso, prevenendo eventuali
difficoltà con il dialogo, il confronto,
l’ascolto dei timori e delle aspetta-
tive vissute dai genitori nell’affida-
re i figli a noi insegnanti. Da que-
sto primo incontro è scaturita una
accoglienza ai bambini, diventata
partecipata e sentita, quando i ge-
nitori hanno raccontato ai piccoli il
loro primo giorno di scuola con l’al-
legria, ma anche con le paure pro-
vate a separarsi da mamma e papà
per seguire le maestre; gli aneddoti
divertenti e le storie emerse hanno
così creato un clima sereno, gioioso,
carico di emozioni condivise. Una
buona partenza!
Durante gli anni, particolare at-
tenzione è stata data all’offrire, sia
ai genitori che ai bambini, la possi-
bilità di essere coinvolti nella pro-
grammazione annuale; avere uno
sfondo, un filo conduttore stimola
la motivazione; ciò che si fa assu-
me un senso, sviluppa una logica,
costruisce punti di riferimento sia
per i bambini che per le famiglie. Si
determina un’atmosfera di tranquil-
lità, si attiva la partecipazione e un
sentimento di interesse e di attesa
nei confronti dell’attività scolastica.
Questo clima collaborativo permet-
te anche di affrontare gli inevitabili
momenti critici, fisiologici in un per-
corso di crescita.
È stato fondamentale condividere
come team docenti stili educativi,
tempi, azioni e la metodologia, che
vede l’individuo attivo ad appren-
dere nella sua globalità ed unità.
CONSIDERAZIONI
Nello scrivere questo articolo ci
siamo rese conto di quanto sia dif-
ficile esprimere e comunicare la
ricchezza di emozioni che ci hanno
attraversate in questa avventura. Ci
siamo sentite pioniere in un viaggio
che poteva avere esiti diversi, diffi-
cilmente prevedibili e controllabili;
questo, se da un lato, suscitava in
Alberto Di Giusto, via
Battisti, Udine 1983
33
1...,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33 35,36,37,38,39,40,41,42,43,44,...98
Powered by FlippingBook