QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
39
iniziale di accoglienza, in cui hanno
potuto raccontare i ricordi collegati
all’esperienza del loro primo giorno
di scuola per condividere con i figli
le emozioni provate.
In un secondo incontro ci siamo
soffermati sul significato della paro-
la
autonomia
in contesto scolastico
ed extrascolastico; nel terzo i geni-
tori sono stati invitati a formulare, in
base
alle speranze e i timori espressi
ad inizio anno,
un’analisi e una va-
lutazione del percorso dei bambini
nel primo anno di scuola.
In
seconda
(a.s. 2006-07) si è dato
spazio alla riflessione sugli aspetti
caratteristici dell’età evolutiva dei
bambini con due incontri, in cui
sono state affrontate le tematiche
della crescita psico-fisica
“Non più
piccolo – non ancora grande”,
nel ri-
spetto dei ritmi e dei tempi indivi-
duali, e dell’accettazione dei limiti di
ciascuno attraverso l’analisi di una
ipotetica situazione critica
:
“A scuo-
la mi hanno riferito che mio figlio ha
detto una parolaccia a un compagno”.
In
terza
(a.s. 2007-08) nel primo
incontro ci siamo confrontati su
tematiche relazionali,
“Come far
star meglio i bambini tra di loro”
; nel
secondo abbiamo continuato la
riflessione sui cambiamenti psico-
fisici dei bambini, evidenziando i
progressi riscontrati e che cosa ha
contribuito a questi cambiamenti
sia in ambito scolastico che fami-
liare. Abbiamo inoltre chiesto a due
genitori di condividere la loro espe-
rienza di alcune difficoltà affrontate
dal proprio figlio, raccontando le
emozioni vissute e le soluzioni tro-
vate in accordo con la scuola. Infine,
nell’ultimo incontro, abbiamo volu-
to far sperimentare ai genitori il la-
voro cooperativo, chiedendo loro di
organizzare un momento conviviale
di fine anno con l’intento di coinvol-
gere tutti i genitori.
A conclusione di questa parte di
percorso abbiamo chiesto ai geni-
tori di compilare un questionario
anonimo di valutazione complessi-
va degli incontri
.
In
quarta
(a.s. 2008-09) nel pri-
mo incontro è stata affrontata una
situazione problematica invitando i
genitori a trovare delle possibili so-
Ansel Kiefer, Biennale di
Venezia 1980
31