QO 39_completo - page 22

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
39
di orientare prima me stessa e poi
semmai gli altri; di acquisire capaci-
tà critiche e analitiche per lavorare
con onestà e professionalità in cam-
po di orientamento; mi aspetto di
imparare un modo di lavorare che
poi possa portare in altri lavori che
farò; Colmare le mie lacune sulle te-
orie di riferimento, acquisire nuovi
strumenti, diventare più efficace nel
fare l’orientatore; Di conoscermi un
po’ di più e mettere a fuoco aspet-
ti professionali (e non) che ancora
sono un po’ sfocati; Mi attendo che
mi apra un mondo, così come già
sta facendo. Mi attendo che metta
in crisi alcune mie certezze e opi-
nioni. Mi attendo inoltre che sia uno
degli ingredienti della mia magica
medicina; Di capire e conoscere il
ruolo e i confini dell’orientatore.
Metodi e pratiche dell’orientamen-
to. Scambio e costruzione di nuovi
saperi con il resto del gruppo; Im-
parare quali sono i metodi e gli stru-
menti che servono per fare l’orien-
tatore; Spero che il corso mi forni-
sca le conoscenze e le competenze
necessarie per l’esercizio di questa
professione.
La fase di orientamento iniziale
ha prodotto un innalzamento del-
le attese, in coerenza con la mag-
giore riflessività richiamata sopra,
si aggiungono alle attese aree ri-
guardanti la crescita ed il lavoro su
di sé. Si può ipotizzare maggiore
consapevolezza circa ciò che verrà
appreso nel corso e in relazione alle
motivazioni per cui è necessario che
ciò avvenga.
COSA PUÒ ATTENDERSI
DA ME QUESTO CORSO?
Ex ante: L’acquisizione delle no-
zioni teoriche e pratiche che mi
consentano di svolgere le funzioni
relative alla qualifica che intendo
conseguire; Partecipazione attiva,
curiosità, voglia di confrontarmi
con gli altri partecipanti; Impegno,
costanza e volontà; Mettere a di-
sposizione e condividere ciò che so
e che ho messo in pratica rispetto
all’orientamento; Interesse, moti-
vazione, curiosità verso il modello
di orientamento che ci proporrete;
Entusiasmo, stimoli, partecipazio-
ne. Desiderio di creare una rete, sia
durante che eventualmente dopo il
corso; La mia totale partecipazione
a quanto sarà proposto, allo scam-
bio e confronto; Questo corso da
me può attendersi di arricchirsi un
po’ dalla mia persona; La regolarità
della frequenza, la puntualità e una
certa dose di impegno, nutrito an-
che dall’interesse che ho per questo
settore.
Ex post: La condivisione con il
gruppo delle mie conoscenze ed
esperienze; Partecipazione attiva,
condivisione di competenze e di
esperienze mie; Impegno, volontà,
costanza; Condividere le mie espe-
rienze/metterle a disposizione in-
sieme al mio punto di vista; Vorrei
mettere a disposizione del gruppo
il mio punto di vista sulle cose che
tratteremo, in un’ottica di accresci-
mento reciproco; Questo corso po-
trà arricchirsi e mettersi in discussio-
ne attraverso i miei dubbi. In questo
caso darò attenzione e ascolto a
tutti, proponendo le mie idee e cer-
cando allo stesso tempo di destrut-
turare i miei punti di vista precon-
cetti; La mia totale partecipazione;
Condividere le mie esperienze; Un
serio impegno, un vivo interesse e
vera partecipazione attiva.
L’elemento di maggior rilievo è
l’emersione, con forza, della parola
“condivisione”, il che risulta coeren-
te con uno degli obiettivi dell’orien-
tamento iniziale, ovvero quello di
consentire lo scambio dei saperi e
di trasformare l’aula in una comu-
nità di apprendimento, affinché gli
allievi siano disponibili ad essere ri-
21
1...,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21 23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,...98
Powered by FlippingBook