QO 39_completo - page 24

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
39
imparare ad orientare, tenendo in
conto l’esistente. Tecnica e pratica.
Sostenere le peculiarità; Dalla mia
esperienza lavorativa, conosco an-
che se un po’ il settore della forma-
zione e mi piacerebbe, entro la fine
del corso, imparare a saper fare an-
che nel campo dell’orientamento;
Non ho esperienze professionali nel
settore, possiedo solo conoscenze
derivate dagli studi universitari e
una certa predisposizione empati-
ca nella relazione con l’altro. Vorrei
innanzitutto affinare le competenze
relazionali e migliorarle (penso che
il tirocinio rappresenti una valida
opportunità formativa). Vorrei poi
conoscere come funziona il servizio
per l’orientamento, in particolare
all’interno di una agenzia formati-
va; nonché acquisire le competenze
necessarie per lo svolgimento della
professione.
Ex post: Vorrei riuscire a compren-
dere tutte le opportunità presenti
nel campo lavorativo ed acquisire
la capacità di prospettare a me e
agli altri come possibilità di auto-
realizzazione; Ho lavorato per 10
anni nell’orientamento in entrata e
in uscita dall’università. Ho lavorato
nell’orientamento ai metodi di stu-
dio. Ho lavorato come antropologa
con raccolta e analisi di storie di vita.
Ma vorrei verificare queste espe-
rienze e conoscenze in relazione a
teorie di orientamento. Ho molto
da imparare sui metodi, strumenti
e normative; Ho molta più confusio-
ne in testa di prima, ma credo sia un
passo avanti; Progettare percorsi di
orientamento narrativo su specifici
bisogni e creare strumenti. Vorrei
padroneggiare le tecniche adotta-
te nel processo di orientamento;
Conosco già l’importanza della re-
lazione con l’altro nella professione
dell’orientamento; vorrei imparare
qualcosa in più di me, del mio modo
di essere e stare insieme all’altro, per
potere migliorare le mie capacità di
relazione professionale e “ammorbi-
dire” alcuni miei lati più“rigidini”per
questa professione; Credo di essere
già in grado di ascoltare gli altri e di
riconoscere i punti in cui essi stessi
si limitano o sono limitati: voglio im-
parare a superare i miei modi prede-
finiti di vedere le cose, a vedere ad
ampio spettro tutte le possibilità di
scelta e soprattutto ad essere mol-
to, molto ottimista; Conosco: Analisi
della situazione attuale. Capacità di
tenere in conto i processi/percorsi
delle persone. Puntare sull’autono-
mia (non sostituirsi); Voglio impa-
rare: teorie e pratiche dell’orienta-
mento. Essere in grado di utilizzare
metodi e strumenti. Sapere orien-
tare; Voglio acquisire delle cono-
scenze e delle competenze per poi
poterle spendere in futuro. Credo
di sapere ascoltare; Ho già avuto, a
livello di tirocinio, un primo approc-
cio nel settore dell’inserimento la-
vorativo con soggetti svantaggiati,
dove ho avuto modo di sperimenta-
re una basilare predisposizione em-
patica, che è certamente da miglio-
rare e sviluppare e che, comunque,
non è sufficiente per lo svolgimento
della professione. Spero che il corso
mi offra quindi una opportunità di
sviluppo sia in senso tecnico profes-
sionale sia nella dimensione relazio-
nale.
La maggior specificità degli ap-
prendimenti auspicati e del contri-
buto che ciascuno è già in grado
di fornire attraverso disposizioni
naturali o esperienze e formazione
pregresse confermano una mag-
giore consapevolezza (sintomatica
in tal senso la frase: “
ho molta più
confusione in testa di prima, ma cre-
do che sia un passo in avanti
”) circa
gli obiettivi in termini di apprendi-
mento che ciascuno si propone. Le
frasi e le modificazioni raccontano
di rilevanti attese, della costruzione
di un adeguato clima formativo.
I due giorni hanno consentito la
costruzione di un gruppo apprendi-
23
1...,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23 25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,...98
Powered by FlippingBook