ORIENTAMENTO E SCUOLA
Come è ovvio (vista la fase del
percorso formativo in cui ci trovia-
mo) in quest’area i cambiamenti
sono pochi, qualche confusione
ancora permane, assistiamo a qual-
che precisazione terminologica ed a
qualche ricomposizione dei propri
saperi.
Le aree successive, per evidenzia-
re non tanto i singoli cambiamenti,
quanto le modificazioni interne al
gruppo, frutto evidente dello scam-
bio dei due giorni, vengono presen-
tate aggregate (separate comunque
dal punto e virgola e mantenendo
lo stesso ordine) anziché con i con-
fronti dei singoli item ex ante ed ex
post.
COSA MI ATTENDO DA
QUESTO CORSO?
Ex ante: Di imparare a orientare la
ricerca lavorativa di un soggetto se-
condo le proprie potenzialità ma in
linea con le richieste di mercato; Ac-
quisire competenze pratiche e teori-
che maggiori. Imparare dalla pratica
di tirocinio; Mi aspetto di imparare
a lavorare nell’orientamento; Cono-
scere metodi e strumenti e imparare
a fare l’orientatrice; Di conoscere un
metodo di fare orientamento, ma
soprattutto tanti strumenti operati-
vi da applicare sul campo; Mi atten-
do di dare una scelta significativa
alla mia vita (non solo professiona-
le) sia durante il corso, sia dopo la
qualifica; Apprendere tecniche di
orientamento; E appunto da questo
corso attendo di conoscere questi
metodi di orientamento; Innanzi-
tutto la conoscenza di questo am-
bito (che al momento scarseggia).
Inoltre, lo sviluppo di competenze
necessarie per lo svolgimento della
professione di orientatore.
Ex post: Di apprendere sia dal
punto di vista teorico che pratico
gli strumenti che mi consentano
Piero D’orazio, Rosa,
Rosae, Rosa 1967
20