QO 39_completo - page 27

ORIENTAMENTO E SCUOLA
LAVORARE INSIEME A
SCUOLA
Il venir meno nella società e nella
scuola dei concetti di autorità e di
obbedienza, di delega e di parteci-
pazione, mette in crisi i ruoli e le ge-
rarchie. Ciò si riflette nella relazione
scuola–famiglia che appare come
problema complesso, percepito e
vissuto da una pluralità di soggetti
(docenti, bambini/ragazzi, genito-
ri), che portano in campo interes-
si apertamente o potenzialmente
conflittuali.
L’esperienza di Rivignano ha pre-
so le mosse dalla necessità di trova-
re risposta al problema rappresen-
tato da classi eterogenee nella loro
composizione e dalle criticità emer-
se nel tentativo di stabire rappor-
ti collaborativi con i genitori. Nel
contempo le docenti segnalavano
le difficoltà incontrate nell’affron-
tare questioni sentite come molto
importanti per il successo formati-
vo dei loro allievi. Si è avviato così
un percorso di ricerca–azione volto
inizialmente a superare la visione
unilaterale di ciò che non funziona
o che andrebbe cambiato nel rap-
porto docenti–genitori.
Sono stati utilizzati gli strumenti
della discussione di gruppo e del
role-playing che hanno permesso
agli insegnanti di porsi nella dop-
pia ottica: di genitori nei confronti
dei docenti dei loro figli e di docenti
nell’incontro con i genitori dei pro-
pri alunni. I processi di identificazio-
ne e di elaborazione hanno permes-
so così di riconoscere i diversi punti
di vista e di uscire dagli schemi ste-
reotipati con cui ci si rappresenta
nella relazione genitori–docenti.
Tale relazione, che ha come com-
pito comune la crescita dei bambini
e degli adolescenti, è caratterizzata
da aspettative, ansie e timori reci-
proci. Ciò ha che fare con le dimen-
sioni collegate all’identità e ai ruoli
educativi, al potere formativo, ai
contenuti proposti dalla scuola e
dalla famiglia, vissuti come sinergici
o contradditori, alla responsabilità
del successo o insuccesso formati-
vo, ai valori di riferimento che so-
stengono le scelte educative.
Le docenti hanno maturato, at-
traverso un percorso di accompa-
gnamento formativo, una maggiore
consapevolezza riguardo al fatto
che le difficoltà, pur assumendo
forme diverse, permangono nei di
diversi cicli di scuola. Al di là delle
procedure formali di partecipazio-
ne, genitori e docenti condividono
ostacoli cognitivi ed emotivi ge-
neranti tensioni che si manifesta-
no nella vita scolastica, attraverso
comportamenti di allontanamento
come la scarsa partecipazione, o
n questo articolo,
viene presentato
il lavoro di gruppo
con i genitori di
due classi di scuola
primaria realizzato
da alcune insegnanti
dell’Istituto
Comprensivo di
Rivignano.
1
Il percorso è stato
preceduto da
diversi incontri del
gruppo di Istituto
volti ad analizzare
le difficoltà
incontrate dai
docenti nel rapporto
scuola–famiglia nei
diversi cicli di scuola
I
INSEGNANTI
E GENITORI SI
INCONTRANO
LAVORARE INSIEME PER STARE BENE A
SCUOLA
Paola Driussi, Tamara Flaugnacco, Giulia Salvador, Patrizia Giordani
26
1...,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26 28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,...98
Powered by FlippingBook