QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
39
che, in fase iniziale, non apparivano:
il traguardo dell’autonomia, l’obiet-
tivo di ampliare le possibilità dei
soggetti, la specificità del settore,
la maggior centratura sul soggetto/
utente.
A.
Nessuno.
A1. Nessuno.
B.
Conosco in modo indiretto: Orientamento narrativo,
Bilancio di competenze, Orientamento scolastico
(entrata uscita università).
B1. Metodo di orientamento universitario? (sfrondato di
molte cose).
C.
Nessuno.
C1. Nessuno in maniera adeguata.
D.
Metodologia principalmente narrativa, Competenze
orientative, Orientamento informativo I livello.
D1. Orientamento narrativo, counselling orientativo.
E.
Coaching attraverso colloquio.
E1. Bilancio di competenze. Orientamento individuale e
di gruppo. Counselling.
F.
Mi sono avvicinata al metodo dell’orientamento
narrativo a seguito del convegno“ le storie siamo noi”
nel 2011, ma non conosco molto a proposito.
F1. Conosco soltanto l’orientamento narrativo in maniera
superficiale.
G.
Bilancio di competenze. Vedere- Valutare – Agire.
(Problem solving) (Empowerment)
G1. Bilancio di competenze. Life design: superficialmente.
Metodi centrati sull’empowerment.
H.
Scusate l’ignoranza ma non penso di conoscere
ancora dei metodi di orientamento
H1. Ancora non posso dire di conoscere metodi di
orientamento.
I.
Nessuno. Ho solo sentito parlare di “Orientamento
Narrativo”, ma non lo conosco.
I1.
Orientamento narrativo. Metodo dell’analisi psico-
attitudinale attraverso test. Infine, una macro
informazione sui metodi di orientamento individuale
e metodi di orientamento di gruppo.
QUALI METODI DI ORIENTAMENTO CONOSCO?
Irving Penn, Colette,
Parigi 1951
19